Fabio.C ha scritto:
caspio!!!

le solite tabelle in cui non capisco una mazza!!
M 5.33958 è un valore che serve per calcolare a partire dagli elementi orbitali dove si trova in un dato momento l'oggetto lungo la sua orbita
(2000.0) indica il sistema di coordinate su cui sono stati calcolati gli elementi orbitali, cambia in continuo ma i professionisti calcolano tutto
idealmente a determinate date (1 gennaio 2000 alle ore 12 T.U.)
ogni 25 anni cambiano, erano in passato 1975, tra una decina di anni
saranno calcolate su 2025.
Peri. 139.95654 indica la direzione dell'asse maggiore dell'oggetto rispetto all'ellisse, ci indica come è posizionato nello spazio l'ellisse
dell'oggetto
a 27.2055079 semiasse da esso si ricava il periodo con le leggi di Keplero
Node 240.94770 il punto in cui l'orbita dell'oggetto incrocia l'orbita della Terra da declinazioni negative verso declinazioni positive (il punto in cui incrocia l'equatore celeste) esiste anche il punto opposto traslato di 180°
e 0.6035327 indica quanto è allungata l'ellisse, se il valore è 1 o superiore si ha una parabola e l'oggetto non torna mai più
Incl. 35.06200 indica quanto è inclinato il piano dell'oggetto rispetto a quello della Terra (o eventualmente di un altro pianeta)
P 142 è in periodo in anni
H 10.6 è il diametro dell'oggetto, più il valore è piccolo o negativo più l'oggetto è grosso, un valore 18 indica un oggetto di 1 Km di diametro
un valore 8 indica un oggetto di 100 Km di diametro, il valore vale
solo per gli asteroidi, i nuclei delle comete essendo "velati" non permettono di misurare le loro dimensioni
G 0.15 è l'albedo presunto dell'oggetto, è uguale per tutti gli oggetti
scoperti poi in seguito si potrà sapere l'albedo reale e quindi il diametro reale, in prima approssimazione da un valore indicativo e attendibile
dell'oggetto.
Ciao.
Roberto Gorelli