1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa gigante in arrivo!
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Purtroppo per ora è di 21,1a ben piazzata, staremo a vedere
magari risulterà "solo" un Centauro.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: no, non è di Boattini, è dello Spacewatch, ma ho chiesto
che ci desse un'occhiata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima segnalazione! :wink:
Di più non si sà?....tipo costellazione nella quale si trova, orbita prevista ecc...
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Gp ha scritto:
Ottima segnalazione! :wink:
Di più non si sà?....tipo costellazione nella quale si trova, orbita prevista ecc...
Ciao.
Gp


Orbita praticamente perpendicolare al piano orbitale della Terra,
diametro del nucleo 40 Km (modello Hale-Bopp) periodo cica
100 anni, unico neo il perielio che dovrebbe essere molto distante
dal Sole tale da non liberare chioma e coda. Ma sono dati preliminari
per cui saranno soggetti a drastici cambiamenti.
Attualmente sta tra l'Ariete e le Iadi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche link?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
melefabrizio ha scritto:
Qualche link?



http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/Show ... 40eY&orb=y

in

http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

rifacendo i conti il diametro non è di 40 Km ma di quasi 10 Km,
comunque non male.



Anche 8UBC115 di 20.2 è "cometogeno"

http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/Show ... C115&orb=y

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speriamo abbia un outburst!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante :)

Da tenere strettamente sotto osservazione :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Danziger ha scritto:
Molto interessante :)

Da tenere strettamente sotto osservazione :)


E' uscito! Ecco la circolare:

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K08/K08U67.html

perielio ad oltre 10 U.A.! Diametro circa 30 Km.
Addio speranze di vederne la coda! :-((
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspio!!! :x le solite tabelle in cui non capisco una mazza!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Fabio.C ha scritto:
caspio!!! :x le solite tabelle in cui non capisco una mazza!!


M 5.33958 è un valore che serve per calcolare a partire dagli elementi orbitali dove si trova in un dato momento l'oggetto lungo la sua orbita

(2000.0) indica il sistema di coordinate su cui sono stati calcolati gli elementi orbitali, cambia in continuo ma i professionisti calcolano tutto
idealmente a determinate date (1 gennaio 2000 alle ore 12 T.U.)
ogni 25 anni cambiano, erano in passato 1975, tra una decina di anni
saranno calcolate su 2025.

Peri. 139.95654 indica la direzione dell'asse maggiore dell'oggetto rispetto all'ellisse, ci indica come è posizionato nello spazio l'ellisse
dell'oggetto

a 27.2055079 semiasse da esso si ricava il periodo con le leggi di Keplero

Node 240.94770 il punto in cui l'orbita dell'oggetto incrocia l'orbita della Terra da declinazioni negative verso declinazioni positive (il punto in cui incrocia l'equatore celeste) esiste anche il punto opposto traslato di 180°

e 0.6035327 indica quanto è allungata l'ellisse, se il valore è 1 o superiore si ha una parabola e l'oggetto non torna mai più

Incl. 35.06200 indica quanto è inclinato il piano dell'oggetto rispetto a quello della Terra (o eventualmente di un altro pianeta)

P 142 è in periodo in anni

H 10.6 è il diametro dell'oggetto, più il valore è piccolo o negativo più l'oggetto è grosso, un valore 18 indica un oggetto di 1 Km di diametro
un valore 8 indica un oggetto di 100 Km di diametro, il valore vale
solo per gli asteroidi, i nuclei delle comete essendo "velati" non permettono di misurare le loro dimensioni

G 0.15 è l'albedo presunto dell'oggetto, è uguale per tutti gli oggetti
scoperti poi in seguito si potrà sapere l'albedo reale e quindi il diametro reale, in prima approssimazione da un valore indicativo e attendibile
dell'oggetto.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010