1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un Giove sbiadito..
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
finalmente sono riuscito a vedere Giove in modo decente.
Qui a Milano il seeing era niente male.

Prima l'ho osservato con il rifrattore da 10cm e ancora una volta mi ha lasciato di stucco.10 cm di puro godimento.Pianeta disegnato!Immobile e dettagliato.

Nei miei ricordi pero' era + colorito... possibile?

Rifletto un po' e ricordo che l'ultima visione di Giove l'ho avuta con il c8.
Eh gia... il rifrattore e' si di buona qualità... ma 10cm sono 10 cm.

Monto cosi' il c8 e punto Giove.
Il seeing effettivamente e' buono.
Anche nel c8 il pianeta e' immbobile.

Riesco a portare il pianeta fino a 400x ma con grande stupore lo trovo sempre troppo sbiadito.I dettagli rispetto il 10 cm non sono affatto esaltanti.Li potrei stimare in un 15-20% in piu' ma il pianeta non e' cosi' inciso e la visione d'insieme e' meno gradevole.

Scendo a circa 200x (una cosa + umana..) e il pianeta guadagna in luminosità ma non mi regala nulla in + del rifrattore.

Tirando le somme...
Mi ha stupito ancora una volta il piccolo 10cm.
Ad ogni modo... Giove osservato molte volte in passato mi e' sembrato un po' + smorto.

Sono io che ho dei ricordi piu' saturi o e' effettivamente cosi'?

P.S.:C'era con me un amico non astrofilo e pure lui ha gradito maggiormente la visione attraverso le lenti sebbene il C8 fornisse una rispettabilissima visione.Tremo all'idea di un 150 APO....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
No... dai christian, non dire così non mi tentare oltre...! Anch'io ho appena finito di litigare con giove e la collimazione... :P. Gli sono stato addosso tutta le sera... :evil: In alcuni momenti il seeing non era pessimo e riuscivo a vedere un pò di dettagli... diciamo sufficiente a 200X... ma per il restante 80% della serata... giove era impastato... che pacco! E continuo a pensare a questo rifrattore... ma ho paura di rimanere deluso... e pure senza soldi... :(

Per quanto riguarda i colori di giove... bhe sì un filo sbiaditi erano, in particolere la "macchia rossa" non era poi così rossa :P . Le due bande centrali invece, la NEB e la SEB erano più evidenti e mostravano un colore marrone intenso. Sotto la NEB verso la mezzanotte sono transitate due macchioline molto scure, ovoidali, una appena accennata ed una invece molto netta... diciamo grossa 1/4 della macchia rossa...

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tami ha scritto:
No... dai christian, non dire così non mi tentare oltre...!


Purtroppo è così: il mio piccolo bambinello rosso (William Optics 80, doppietto alla Flourite), il più delle volte mette in imbarazzo il C9.25, che è comunque ben collimato, e sono sicuro che è perfettamente a posto, perchè quelle DUE serate all'anno di buon seeing si vede bene e le doppie davvero difficili le sdoppia meglio e quando si va in montagna quelle altre DUE sere all'anno, sul deep-sky il C9.25 si riprende la rivincita.

Ma, negli altri 361 giorni all'anno...se si abita nella capitale mondiale della nebbia + inquinamento luminoso + umidità anti-seeing (cioè la provincia di Milano), è meglio il rifrattore.

Ovviamente parliamo di puro visuale. Per la fotografia hi-res e le galassie piccole, ci vuole l'apertura.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tami ha scritto:
No... dai christian, non dire così non mi tentare oltre...! Anch'io ho appena finito di litigare con giove e la collimazione... :P. Gli sono stato addosso tutta le sera... :evil: In alcuni momenti il seeing non era pessimo e riuscivo a vedere un pò di dettagli... diciamo sufficiente a 200X... ma per il restante 80% della serata... giove era impastato... che pacco! E continuo a pensare a questo rifrattore... ma ho paura di rimanere deluso... e pure senza soldi... :(


Uela :)
Ah guarda... non mi voglio ritenere responsabile :lol:

Vorrei venire su a Bannio ma al momento ci sono dei lavori in casa.
La casa qui a Milano e' sempre aperta....
se hai voglia di fare un giro basta una chiamata.

Purtroppo pero' il seeing su Giove e' raramente buono vista la bassa altezza.E' la prima volta che lo vedo cosi' bello... anche con il rifrattore.

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:P slurp slurp...visto che dal lunedì al venerdì sono qui a Milano mi sa che mi faccio un giro sul tuo apo Chris.... ieri sera guardavo il cielo qui e dicevo: speriamo che domani tornando non trovo il solito tempaccio giù.

Non fare il tentatore :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si puo' organizzare Anto :)

Se sei qui a Milano posso anche dirti prima di partire se il seeing merita o meno (visto che fino ad ora sono stato sfortunato!)

Certo che il 10cm rispetto al tuo bestione ti sembrerà un cercatore :lol:
(anche perche' lo skywatcher 10 semi-apo non ha un look-n-feel alla Taka o Vixen...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EH EH :D L'abito non fa il monaco Chris.
Ma mi credi? Ieri tornando da una cena di lavoro chiacchierando vedevo la luna e giove vicini e mi son detto: "stò fermo qui e a quest'ora vorrei rilassarmi immergendomi nei miei "ancora" test sul beneamato giove...."
Poi tu dici che il tuo apo è un mostro in confronto al C8!!!!
Per lo sbiadimento vorrei risponderti un pò sulle mie esperienze.
Quando ho avuto l'LX90 8" ho notato questo fenomeno quando Giove era basso (sotto i 20°) e la temperatura era sopra i 15°-18° (ricordo bene in quanto a regime - senza test vari - mi segno tuette le condizioni). Non so se ti può aiutare e se si tratta dello stesso fenomeno.
Con il dinosauro no ti posso aiutare perché quando ho seeing almeno III con il mio UWA 8.8 sbavo dappertutto.... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anto ha scritto:
Poi tu dici che il tuo apo è un mostro in confronto al C8!!!!


Aspe'...
io ho detto che con il c8 tiravo fuori + dettagli....
ma l'immagine finale nel rifrattore era + piacevole perche' + secca.

Va bene tutto... ma i miracoli non li puo' fare :)

Ci risentiamo per sett prox.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in effetti...non ho mai sbavato su un APO.... :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I colori "slavati" oltre all'altezza (o bassezza) di Giove, forse è dovuto anche alla Luna. Ieri (non l'avessi mai fatto) dopo un quarto d'ora che ero concentrato su Giove ho fatto una puntatina sulla Luna, per essere bella è bella ma quanta luce, dopo il gigante l'ho dovuto vedere per un po in bianco e nero, anzi solo in bianco. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010