1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una voce dallo spazio!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)

Non so se questo è il posto giusto e se la cosa è OT ma la comunico lo stesso qui:

questa sera, da circa le 20.57 a circa le 21.05 ora locale uno degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale che è pure radioamatore, con nominativo OR41SS si è messo in contatto con la stazione radioamatoriale ungherese HA5KHC sulla frequenza di downlink satellitare di 145.800 MHz.

Più sotto la registrazione in mp3 del contatto che ho ascoltato con la mia radio. Il segnale era molto forte e qualsiasi scanner palmare anche da soli 100 euro con antennina corta sarebbe riuscito a far ascoltare la comunicazione.
Si sente solo l'astronauta in quanto il corrispondente ungherese non poteva arrivare. Peccato per il rumore di un motore d'auto non schermato e la breve intromissione di un ponte radio cittadino interferente.
L'astronauta dice di vedere l'Italia sotto di se e cita forse anche la Sardegna e il cielo stellato intorno ma prendetela con le molle perché io con le lingue non ci vado molto d'accordo.

Insomma, una bella ed emozionante esperienza e il mio primo segnale in fonia dallo spazio!! :D :D :D
Ora mi basta solo scrivere all'indirizzo giusto per avere una cartolina (molto bella) di conferma!!

Salutoni :)

Alessandro (SWL I1 4851/TO)

Ah, scusate, ecco l'indirizzo web della registrazione http://www.microthele.it/astro/iss.mp3

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma dirlo PRIMA no eh? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
assolutamente fantastico!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi ricorda quando in gioventù si captavano le prime telefonate dei cellulari con la "mattonella"... che storia ! (la tua dello spazio)

OT (ma in un topic del mio omonimo neanche tanto) :
a proposito Antò, Porrima ha ceduto ai complimenti del C8 e si è concessa completamente pur con "tremolanza", nell'ottantino ho capito che è allungata, ma che fatica, e solo con la binoculare a 240x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bellissimo documento, volevo scaricarlo ma non ci riesco. Come devo fare ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro.
Ascolti sistematicamente oppure è stato un caso? So che l'equipaggio della ISS esegue QSO saltuari in base al tempo libero del singolo astronauta, impossibili da prevedere...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero emozionane...complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciauu :)

Vicchio, me lo hanno detto 5 minuti prima ed ero con il piatto di pasta ancora mezzo pieno, chiedo scusa. :oops:
Ho scoperto però che c'è un magnifico sito dove ci sono tutte le news sui collegamenti, tutta la storia dell'attività radioamatoriale dalla ISS e persino le registrazioni mp3 dei collegamenti stessi, è parecchio interessante, eccolo:

http://www.ariss-eu.org/archive.htm

Tra l'altro queste trasmissioni non sono poi così infrequenti e si possono ricevere anche con la radio più semplice che possa ascoltare la banda dei 2 metri (144 - 146 MHz) e senza antenne particolari. Peccato aver perso le due in lingua italiana, vedasi le news e le registrazioni sul sito...

Astromanu, vedo che anche tu sei un radioamatore , lo sono anche io (IZ1LBO) ma preferisco sempre il primo amore, l'ascolto come SWL. Di solito faccio ascolti di radioamatori, qualche stazione di radiodiffusione e qualche utility. Tra l'altro il nominativo della stazione è stato riportato sbagliato , in effetti è OR4ISS e non OR41SS (come da loro news, anche gli astronauti sbagliano eh eh eh :lol: ).
Anche io credevo che l'attività tra terra e ISS fosse saltuaria e casuale ma dal sito di cui sopra si capisce che invece hanno dei programmi ben definiti e si possono conoscere in anticipo.

Papi, se vuoi posso mandarti la registrazione vie email (sono circa 600K) oppure metterla sul web come file zip in modo che tu possa scaricarla, fammi sapere.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso dai collegamenti extraterrestri mi dimenticavo di complimentarmi con Alessandro King.
Caspita!! Vedere l'allungamento di Porrima (1 secondo d'arco all'incirca) con l'ottantino (potere risolvente 1.5") e poi in quelle condizioni di altezza sull'orizzonte è una impresa da andarsene fieri!! :P

Complimenti!! :)

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010