1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto cercando delle effemeridi corrette per l'eclisse parziale di luna del 16 agosto 2008. Il problema è che ognuno dice la sua ma nessuno è d'accordo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_lu ... no_al_2020
http://www.pd.astro.it/eclisse/prossime.htm#1

Inoltre a riprova del fatto che ormai l'UAI è diventata un inutile organismo buono solo a urlare contro maghi e cartomanti, sul loro sito si dice solo:
"Oltre l’80% del disco lunare sarà oscurato dal cono d’ombra della Terra: pur senza raggiungere la totalità, è un suggestivo fenomeno astronomico che merita di essere osservato"
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ca ... o_UAI_2008

Se ci sono altre informazioni, non sono facilmente raggiungibili ad un normale utente e quindi inutili.

Scusate il tono polemico, ma ho veramente il sangue agli occhi, è intollerabile tanta imprecisione o noncuranza da parte degli organi ufficiali, che poi si lamentano del fatto che la gente del non guarda il cielo, dell'inquinamento luminoso e dell'astrologia ignorando bellamente tutte quelle occasioni per far avvicinare la gente al cielo. [smilie=row1_28.gif]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito in firma puoi scaricare il programma Luna che calcola e visualizza le eclissi di sole e di Luna
Una volta scaricato ti chiede un codice di registrazione.
Compila il form nel mio sito (c'è il link nella pagina) e te lo invio con le istruzioni.
Ora non sono a casa per cui non posso controllare i calcoli dell'eclissi. Al limite nel pomeriggio te li passo comunque

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eclisse di Luna, Parziale di Ombra del 16/08/2008

MONSUMMANO
Longit. 010,8147° E Lat. 43,8700° N Altezza 00000 m

Data Ist.(T.U.) Magnit. Durata
Inizio Eclisse Parziale 16/08/2008 19h 35,07m visibile
Massimo dell'Eclisse 16/08/2008 21h 09,45m 0,813 visibile 03h08m
Fine Eclisse Parziale 16/08/2008 22h 43,91m visibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il martedì 15 luglio 2008, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
sto cercando delle effemeridi corrette per l'eclisse parziale di luna del 16 agosto 2008. Il problema è che ognuno dice la sua ma nessuno è d'accordo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_lu ... no_al_2020
http://www.pd.astro.it/eclisse/prossime.htm#1

Inoltre a riprova del fatto che ormai l'UAI è diventata un inutile organismo buono solo a urlare contro maghi e cartomanti, sul loro sito si dice solo:
"Oltre l’80% del disco lunare sarà oscurato dal cono d’ombra della Terra: pur senza raggiungere la totalità, è un suggestivo fenomeno astronomico che merita di essere osservato"
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ca ... o_UAI_2008

Se ci sono altre informazioni, non sono facilmente raggiungibili ad un normale utente e quindi inutili.

Scusate il tono polemico, ma ho veramente il sangue agli occhi, è intollerabile tanta imprecisione o noncuranza da parte degli organi ufficiali, che poi si lamentano del fatto che la gente del non guarda il cielo, dell'inquinamento luminoso e dell'astrologia ignorando bellamente tutte quelle occasioni per far avvicinare la gente al cielo. [smilie=row1_28.gif]


Inizio fase di penombra ore 20.23 estive italiane
Inizio fase d'ombra ore 21.36
Eclisse massima ore 23.10
Fine fase d'ombra ore 0.45
Fine fase di penombra ore 1.57

La magnitudine dell'eclisse in ombra è 0.81, ma la percentuale di Luna coperta non è l'81% ma minore!

www.pierpaoloricci.it/eventi/eclissi.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aggiungo che attorno alle 23 Nettuno (di Mag 7,8 circa e dimensione angolare pari a 2,3") si troverà a destra della Luna, distante poco più di un grado dal suo bordo, tra i due tre stelle di Mag tra la 5 e la 6 messe in verticale, dovrebbe essere un bel quadretto da riprendere con un rifrattorino ed una reflex digitale o analogica.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
king ha scritto:
Aggiungo che attorno alle 23 Nettuno (di Mag 7,8 circa e dimensione angolare pari a 2,3") si troverà a destra della Luna, distante poco più di un grado dal suo bordo, tra i due tre stelle di Mag tra la 5 e la 6 messe in verticale, dovrebbe essere un bel quadretto da riprendere con un rifrattorino ed una reflex digitale o analogica.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Alle 19.33 estive la Luna occulta addirittura Nettuno, peccato che il pianeta sia ancora 5 gradi sotto l'orizzonte. La minima distanza angolare tra i centri di Luna e Nettuno sarà 7 primi d'arco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 15:27
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Inoltre a riprova del fatto che ormai l'UAI è diventata un inutile organismo buono solo a urlare contro maghi e cartomanti, sul loro sito si dice solo:
"Oltre l’80% del disco lunare sarà oscurato dal cono d’ombra della Terra: pur senza raggiungere la totalità, è un suggestivo fenomeno astronomico che merita di essere osservato"
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ca ... o_UAI_2008
]


Bisogna rendersi conto che quel link che hai riportato è un elenco, stampato poi su miniposter, degli eventi principali del 2008. Considerando che si tratta appunto di un poster, non si poteva certamente dettagliarli tutti, altrimenti sarebbe diventato un compendio di poster, o no?

Nella rubrica "Il Cielo del Mese", ben fatta, ben curata, anche graficamente, a giorni verrà puibblicata la pagina relativa ad Agosto 2008 e si potranno trovare i dettagli di tutti i principali eventi del mese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia non voleva essere una mera polemica, ma uno sfogo dato dalla frustrazione.
Alla fine mi son ridotto a comprare Coelum per avere qualche informazione in più e subito.

Vorrei scrivere altre cose, ma penso che finirei completamente OT e questo thread finirebbe per diventare un flame.

Ringrazio tutti per le informazioni e rimando l'argomento ad un'altra discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 15:27
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Alla fine mi son ridotto a comprare Coelum per avere qualche informazione in più e subito.


Beh "subito" ho qualche dubbio :roll:

... e comunque Coelum lo paghi perchè i redattori vengono pagati, mentre sul sito UAI puoi consultare liberamente... e i redattori non vengono pagati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010