1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti intorno a stelle giganti
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli scienziati erano convinti che stelle troppo grosse non potessero possedere sistemi planetari, ma non è così. Come riportato sull'ultimo numero dell'Astrophisical Journal Letters, recenti osservazioni del telescopio spaziale a infrarossi Spitzer hanno infatti rilevato la presenza di due spessi dischi di polvere, segno della presenza di pianeti in formazione, intorno a due stelle molto grosse, una circa settanta volta più massiccia del Sole, l'altra "soltanto" trenta. Le stelle in questione sono catalogate con le sigle R66 e R126, si trovano all'interno della Grande Nube di Magellano, una galassia vicina alla nostra, e si ritiene che ciascuno dei loro dischi contenga almeno dieci volte il materiale della nostra Fascia di Kuiper. La scoperta stravolge ampiamente l'intervallo di grandezze solari all'interno del quale si riteneva potessero esistere pianeti. Si credeva infatti che la grande massa, l'elevatissimo calore e l'estrema luminosità di queste stelle, unite alla presenza di fortissimi venti solari, rendessero il processo di aggregazione di dischi di polvere per la formazione di pianeti praticamente impossibile. "I dati in nostro possesso", ha detto a questo proposito Joel Kastner, del Rochester Institute of Technology, responsabile dello studio, "suggeriscono che il processo di formazione di pianeti può essere più tenace di quanto creduto fino a ora, e può avvenire anche intorno alle stelle più massicce che la natura è in grado di produrre". Prima di questa scoperta, dischi planetari erano stati notati intorno a stelle grandi non oltre cinque volte la massa del Sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fonte space.com

traduzione su corriere.fantascienza.com :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010