1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orientamento del sole
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, ho bisogno di qualche consiglio che dovrò presto mettere in pratica.
Fra poco più di un mese osserverò l'eclisse totale di sole dalla Mongolia e tenterò la foto con un piccolo Borg 77ED. Purtroppo però non ho il rotatore di fotocamera...
Esiste un modo per determinare come si presenterà orientato il sole quel giorno nel momento della totalità? cioè... mi servirebbe sapere come si presenta l'asse di rotazione del sole in cielo rispetto all'orizzonte, questo perchè la corona sarà sicuramente più simmetrica rispetto all'eclisse del 2006 ma dovrebbe presentare nuovamente i buchi coronali ai poli e non vorrei che la fotocamera poi non fosse orientata correttamente e mi vado a tagliare i pennacchi più esterni...
avete qualche suggerimento in proposito?... sicuramente ruoterò il tubo in modo che la fotocamera sia ok ma... come faccio a sapere se sto orientando correttamente?
grazie a tutti!!!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

a me è capitato qualche volta di usare il programma SUNTILT: prova a cercarlo in rete.
In caso non lo trovi, mandami i dettagli del sito e del momento di osservazione, così ti faccio io il calcolo.
Attento però: non ho mai verificato il dato fornito, quindi non pensare che "lo garantisca".

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 20:06 
Simula con Stellarium e vedi come sarà... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragaziz e grazie per le info.
ho trovato il programma ma non saprei dove andare a cercare tutti i parametri che mi richiedere (latitudine solare e via dicendo). io osserverò da 46° 05' - 91° 32'.
grazie x la gentilezza del calcolo.

x quanto riguarda stellarium... proverò... :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ma l'asse di rotazione del Sole non è (approssimativamente) perpendicolare all'eclittica?

http://forum.astrofili.org/userpix/137_eclisse_1.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

giusto per farmi una figuraccia :oops: : mi ricordi la data e l'ora approssimativa?

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_eclipse_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi... perfetto :) siete stati gentilissimi :))) grazie!!!!! ;)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ho fatto i calcoli, ma il programma Suntilt riesce a calcolare solo per longitudini fino a -90°.
Con questa approssimazione, il risultato che ne ricavo è pari a circa 11° di inclinazione verso E rispetto alla direzione del N.
A occhio e croce mi pare che coincida con quanto ha riportato Ivaldo.
Buon divertimento!

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010