1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 21:54 
Finalmente una serata serena!!!
Mi stavo dimenticando come si usa un telescopio...
Dopo oltre un mese di pioggia e nuvolacce, finalmente la Luna si lascia guardare.
Così ho piazzato tutta la batteria di telescopi sul balcone e mi sono sbizzarrito.
Il seeing nen è stupendo, l'aria ribolle un pochino, ma mi accontento, anzi, son proprio contento.
Particolarmente notevoli stasera la Rima Ariadaeus e la Rima Higinus, ben visibili nel 90/1000 a 47 ingrandimenti, spettacolari sul 66ED con la torretta a 113 ingrandimenti.
Anche la Vallis Alpes sbuca dall'ombra ben contrastata.
Bellissimo il trio di crateri Theophilus (coi suoi picchi centrali), Cyrullus e Catharina, ed altrettanto maestoso lo scosceso Maurolycus.
Ben contrastato il Mare Serenitatis col suo bellissimo Posidonius e la Dorsa Smirnov
Più a Nord, lo spettacolo di Aristoteles ed Eudoxus, tagliati quasi a metà dalle ombre dei loro ripidi bordi, e le belle formazioni interne di Atlas ed Hercules, già completamente illuminati al loro interno.
Spingendosi all'estremo Nord ben visibile Barrow col piccolo Barrow A e l'ombroso Scoresby col suo interno avvolto nell'ombra.
Nella parte in piena luce, sotto al Mare Tranquillitatis, ancora ben visibili e dettagliati Isidorus, Capella e la relativa Vallis che lo taglia a metà in diagonale.
Ora purtroppo dal balcone nord la bella Luna è intercettata da un micidiale lampione ai vapori di tutto, che mi impedisce di passare altro tempo a gustarmi il bel satellitone, ma son contento così... ;)
ritiro gli strumenti e vado a nanna felice... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bato te, qui nemmeno quello spiraglio :evil:
una curiosità, perchè non hai provato la torretta a 100x sul novantino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 7:50 
La ho provata, e va a fuoco solo col prisma t32 avvitato, come sullo Scopos...
il fatto è che anche sulla Porta un metro di tubo si sente, ed il vento è il problema principale:
le microvibrazioni non sono poi così micro.
Poi il tubo è lungo e per muovere le micrometriche devo stare con le braccia tese, in posizione parecchio scomoda, che in breve mi affatica.
Inoltre il fuocheggiatore micrometrico dello Scopos è nettamente più comodo ed efficace della cremagliera sul Meade.
In realtà la differenza di luminosità fra i due telescopi e davvero minima, ed i vantaggi della comodità di un tubo corto sono nettamente maggiori del piccolo guadagno di risoluzione...
Se avessi una Eq5 o una Eq6 motorizzata sarebbe un'altro discorso, ma io sto bene "a mano" in altazimutale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Bato te, qui nemmeno quello spiraglio :evil:


Qui verso le 8 c'era un ampio sprazzo di sereno, poi quando ha fatto buio se n'è andato... :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Dopo oltre un mese di pioggia e nuvolacce, finalmente la Luna si lascia guardare.

Anche qui ieri sera la luna sembrava un miraggio dopo settimane di acqua... ed era bellissima anche col 10x50 piazzato sul cavalletto! :wink:
Ciao, Massimo.

p.s. non pensavo che con un bino "fermo" si potessero vedere così tante cose della luna :D

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La ho provata, e va a fuoco solo col prisma t32 avvitato, come sullo Scopos...
il fatto è che anche sulla Porta un metro di tubo si sente, ed il vento è il problema principale:
le microvibrazioni non sono poi così micro.
Poi il tubo è lungo e per muovere le micrometriche devo stare con le braccia tese, in posizione parecchio scomoda, che in breve mi affatica.
Inoltre il fuocheggiatore micrometrico dello Scopos è nettamente più comodo ed efficace della cremagliera sul Meade.
In realtà la differenza di luminosità fra i due telescopi e davvero minima, ed i vantaggi della comodità di un tubo corto sono nettamente maggiori del piccolo guadagno di risoluzione...
Se avessi una Eq5 o una Eq6 motorizzata sarebbe un'altro discorso, ma io sto bene "a mano" in altazimutale... ;)


Probabilmente se riuscissi a bloccare le tre gambe con un vassoio triangolare fissato con tre viti sulla Y del portaoggetti come ho fatto con la mia Porta http://forum.astrofili.org/userpix/913_vassoio_1.jpg potresti usarla anche con il novantino, se ne era parlato anche qui:
Topic sulla Porta
ad esempio io il 100ed lo uso anche con la binoculare su quella montatura.

Che il 66mm sia luminoso quanto il 90mm mi riesce molto difficile crederlo, perchè teoricamente non dvrebbe essere così, però mi piacerebbe potermi smentire provando il tuo magico tubetto :D
Ti aspetto sempre per un weekend G-astronomico :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"p.s. non pensavo che con un bino "fermo" si potessero vedere così tante cose della luna :D"



Già, anch'io la prima volta che ho messo il binocolo su un cavalletto fotografico (tra l'altro neanche poi così stabile...), sono rimasto impressionato! :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:52 
No, ovviamente un 90 è più luminoso di un 66...
però ad uso urbano (sul deep non ho ancora fatto confronti a pari ingrandimenti...) la differenza non si fa quasi sentire sulla Luna, si fanno sentire di più la lunghezza ed il lieve cromatismo (accettabilissimo...).
Anche perchè a 133x siamo ancora parecchio sotto al limite risolutivo di entrambi gli strumenti.
Quando Giove sarà più comodo potrò fare un reale paragone sulla differenza di luce fra i due strumenti.
Ad ogni modo l'ottica del 66ED è davvero molto luminosa, quella del 90 è una "normale" ottica acromatica.
Ricordo che in un fianco a fianco con alcuni 80ini apo e semi-apo ha sempre "mostrato i denti":
non voglio banfare, ma in una serata pubblica il mio piccolo 66 sulla Porta era affiancato ad un 80 A&M in carbonio su una bella equatoriale motorizzata (non ricordo cosa fosse...);
io puntavo la Luna in bino (tanto per cambiare...) e l'A&M puntava Saturno;
quando la Luna tramontò puntai anche io Saturno, proprio col tuo 9mm Vicchio ed una barlow 3x, ed arrivarono a guardare tutti quelli che avevano già guardato sul tripletto apo...
molti commenti, fatti sottovoce per non "offendere" nessuno, furono frasi tipo "qui si che si vede bene..." ...
;)

Tornando a noi.
Dicevo appunto che è il vento quello che mi pesa di più:
la mia casa è affiancata da un torrente, e l'aria mossa c'è sempre.
Per "fissa" che sia la montatura ho sempre una settantina di centimetri di leva dal fulcro (la torretta pesa e si bilancia così...) che fanno comunque "vibrare" fastidiosamente l'immagine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando alla luna... sono diverse sere consecutive che mi gusto il nostro satellite. Stasera ho avuto il barbaro coraggio di provarci dopo un temporale.
Ovviamente seeing pessimo. Dopo una serata tentando di scorgere difficilmente qualcosa a 100x (di più era impossibile) ho pensato, prima di concludere, di godermela per l'ultima volta 50x, sperando di minimizzare l'effetto del seeing, diaframmando il mio 114 a 50 e togliendo l'infimo (di qualità) filtro lunare che avevo usato durante l'intera serata. Sono rimasto esterrefatto per il netto miglioramento della qualità delle immagini. Sembrava un'altra serata.
Allora ho provato ad andare a 100x senza filtro e sempre con l'apertura diaframmata. Anche in questo caso i risultati sono stati nettamente migliori rispetto all'intera apertura associata al filtro.

Allora mi (vi) chiedo: è il filtro che è pessimo o il notevole miglioramento della visione è dovuto solo all'eliminazione dell'ostruzione?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... &start=195
sei hai il coraggio di leggerlo tutto :shock:

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010