Finalmente una serata serena!!!
Mi stavo dimenticando come si usa un telescopio...
Dopo oltre un mese di pioggia e nuvolacce, finalmente la Luna si lascia guardare.
Così ho piazzato tutta la batteria di telescopi sul balcone e mi sono sbizzarrito.
Il seeing nen è stupendo, l'aria ribolle un pochino, ma mi accontento, anzi, son proprio contento.
Particolarmente notevoli stasera la Rima Ariadaeus e la Rima Higinus, ben visibili nel 90/1000 a 47 ingrandimenti, spettacolari sul 66ED con la torretta a 113 ingrandimenti.
Anche la Vallis Alpes sbuca dall'ombra ben contrastata.
Bellissimo il trio di crateri Theophilus (coi suoi picchi centrali), Cyrullus e Catharina, ed altrettanto maestoso lo scosceso Maurolycus.
Ben contrastato il Mare Serenitatis col suo bellissimo Posidonius e la Dorsa Smirnov
Più a Nord, lo spettacolo di Aristoteles ed Eudoxus, tagliati quasi a metà dalle ombre dei loro ripidi bordi, e le belle formazioni interne di Atlas ed Hercules, già completamente illuminati al loro interno.
Spingendosi all'estremo Nord ben visibile Barrow col piccolo Barrow A e l'ombroso Scoresby col suo interno avvolto nell'ombra.
Nella parte in piena luce, sotto al Mare Tranquillitatis, ancora ben visibili e dettagliati Isidorus, Capella e la relativa Vallis che lo taglia a metà in diagonale.
Ora purtroppo dal balcone nord la bella Luna è intercettata da un micidiale lampione ai vapori di tutto, che mi impedisce di passare altro tempo a gustarmi il bel satellitone, ma son contento così...
ritiro gli strumenti e vado a nanna felice...
