beh come tutti quelli c he nel campo astronomico si dedicano alle scoperte (vedi la ricerca di novae, supernovae, comete, ecc..) più si deidca del tempo maggiore è la possibilità.
Un altro fattore che aumenta le possibilità di successo è di centrare le osservazioni nei giorni dei massimi delle più importanti pioggie di meteore per esempio, il 12/13 agosto oppure il 13/14 dicembre sempre se c'è una presenza della luna.
Un altro problema non da poco è che bisogna avere una controprova nel senso che un altro osservatore deve riprendere lo stesso fenomeno se no si rischia grossi errori.
