1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Esplosioni" sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fonte NASA:

http://science.nasa.gov/headlines/y2008 ... osions.htm

Dal 2005 sono state monitorate da Terra 100 esplosioni dovute a impatti di piccoli meteoriti, che sprigionano energie equivalenti a centinaia di Kg di tritolo.

Interessante notare come molte foto e filmati siano stati registrati con telescopi da 25cm, alla portata di astrofili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo sarebbe un altro interessante "lavoretto" che un normale astrofilo potrebbe fare. Se non sbaglio qualcuno della sezione Luna dell'UAI lo stava (o lo sta) attuando. Basta un telescopio, anche piccolo, con una di quelle telecamere luminose (tipo watec o mintron) ed ecco che il gioco è fatto.
Certo bisogna avere molta fortuna e concentrarsi soprattutto nelle giornate dei massimi delle più grosse pioggie meteoriche annue (ammesso che sia visibile le Luna). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:17 
Più che altro bisogna dedicare l'attrezzatura alla ripresa automatica ogni notte di Luna.
Secondo me questa cosa "trascende" la generale concezione dell'astronomia amatoriale come hobby e "sconfina" pesantemente nel campo della ricerca.
Nel senso che non so quanti avrebbero "la costanza" di approntare una attrezzatura completa da survay e lasciarla "fare" tutta la notte, ogni notte, a caccia di "lampi sulla Luna"...
certo, basterebbe indubbiamente un economico Etx70 della Lidl, una webcam da 50-70 euro, un portatile ed un Software tipo UfoCapture (ed una terrazza con la visuale libera...)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh come tutti quelli c he nel campo astronomico si dedicano alle scoperte (vedi la ricerca di novae, supernovae, comete, ecc..) più si deidca del tempo maggiore è la possibilità.
Un altro fattore che aumenta le possibilità di successo è di centrare le osservazioni nei giorni dei massimi delle più importanti pioggie di meteore per esempio, il 12/13 agosto oppure il 13/14 dicembre sempre se c'è una presenza della luna.
Un altro problema non da poco è che bisogna avere una controprova nel senso che un altro osservatore deve riprendere lo stesso fenomeno se no si rischia grossi errori. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010