1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione dei satelliti di Saturno
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Ho creato una nuova pagina con gli eventi dei satelliti di Saturno, transiti, eclissi, occultazioni, ombre, con le sue sei principali lune.
Ora il dubbio è: che diametro minimo di un telescopio ci vuole per la loro osservazione? Avete esperienze in merito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto in questa sezione che è più pertinente con l'osservazione planetaria.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
sicuramente non un 7cm visto che io vedo solo Titano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:41 
domanda interessante...

dovresti provare a vedere se su qualche effemeride trovi la luminosità media dei vari satelliti (media quantomeno...) così da ipotizzare una soglia minima di osservabilità.

su due piedi non saprei risponderti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
La luminosità dei satelliti la conosco, più che altro è un discorso di diametro dell'ombra dei satelliti su Saturno, dovrei fare qualche calcolo ulteriore. Però preferisco pareri su osservazioni dirette


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma tu ricci non hai un tuo strumento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
enzo ha scritto:
ma tu ricci non hai un tuo strumento?


Si, un Newton 114 mm (più uno Schmidt-Cassegrain da 200 dell'associazione), in procinto di essere cambiato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diciamo che il 70mm. non è il non plus ultra, anche se con il Lidlscopio sono riuscito a vederne 3, ma una volta in due anni e mezzo e con visione distolta...
Col 114 (Nexstar) due li ho beccati in condizioni normali di cielo di campagna in pianura.
Col C8, anche da cieli non eccelsi, tre si vedono praticamente sempre più o meno bene e quattro non è infrequente.
Col C14 sono arrivato a 6!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Ho risolto: partendo dai dati orbitali di Giove, Saturno e dei loro principali satelliti, ho creato una tabella, che vi metto a disposizione, con le magnitudini ed i diametri angolari degli stessi visti dalla Terra (e dai rispettivi pianeti).
A quanto pare ci vuole almeno un buon 200 mm.

www.pierpaoloricci.it/dati/vissatelliti.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010