1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Salve a tutti.
Siccome ormai da casa, come dicono gli americani, "tangenziale ruleZ", mi sto dedicando a quello che mi permette (si fa per dire) questo cielo: la Luna, il Sole e l'uncinetto. :lol:

La Luna è semplice, il sole molto meno. Al momento ho allestito il mio "osservatore solare" utilizzando l'80ino APO e un filtro in mylar su una cella d'alluminio (filtro che sostituirò con un astrosolar a breve). Osservando il sole di pomeriggio (è il balcone più comodo... :oops:) non riesco a vedere bene le macchie (anche se oggi ce n'era una sola molto laterale) e la granulazione mi è ancora sconosciuta. Quindi mi (e vi) chiedo:

1) Qual è l'orario di solito più consono per l'osservazione solare? Dico di solito perché, naturalmente, dipende fortemente dal seeing
2) Con il mio strumento cosa posso aspettarmi di vedere? E' un f/6.9
3) Quale ingrandimento credete sia preferibile? Ero sui 75x oggi, con un Celestron Ultima 7,5 e devo dire che il seeing mi ha rovinato gran parte dell'osservazione.
4) Lo schema ottico utilizzato? E' preferibile un oculare ad alto contrasto oppure la cosa cambia poco?

Scusate, le domande saranno di sicuro banali, ma devo ottimizzare i tempi per le osservazioni e un aiuto mi è fondamentale :)

Grazie

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 2:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
1. mattino (seeing migliore)
2. va benissimo per il sole specie con una barlow, meglio se telecentrica (chiedi a lolli oppure prendi le powermate)
3. dipende...
4. si' prendi oculari tipo ortoscopici o plossl o loro varianti

Difficilmente vedrai la granulazione con un 80mm neanche tanto "lungo" o meglio la vedrai - nelle giornate "buone" - dopo averla vista e riconosciuta su altro strumento (tipo 100/1000 o meglio 100/1300, 100/1500)

scusa telegraficita' ma ho sonno :-D

d.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
...filtro in mylar su una cella d'alluminio (filtro che sostituirò con un astrosolar a breve)...

Secondo la mia esperienza l'immagine restituita dall'Astrosolar è più incisa quindi fai bene a cambiare in questo senso. Il filtro con l'Astrosolar fallo a tutta apertura.

Lead Expression ha scritto:
...Osservando il sole di pomeriggio (è il balcone più comodo... :oops:) non riesco a vedere bene le macchie (anche se oggi ce n'era una sola molto laterale) e la granulazione mi è ancora sconosciuta...

Chiamare macchie quelle caccolette presenti in questi giorni mi pare un eccesso di entusiasmo. Vedrai che spettacolo tra qualche anno. Per la granulazione potresti provare con un filtro Baader Continuum in accopiata con l'Astrosolar, ma da risultati incostanti che credo dipendano molto dall'apertura del telescopio. Se verrai sull'Amiata posso prestarti il mio così da poter provare come va sul tuo setup.

Anche se è comodo il balcone come tutte le superfici in cemento o asfaltate, è pessimo per il seeing. Molto meglio sarebbe un bel prato.

Lead Expression ha scritto:
1) Qual è l'orario di solito più consono per l'osservazione solare? Dico di solito perché, naturalmente, dipende fortemente dal seeing

Personalmente mi trovo bene in tarda mattinata, con l'aria ancora abbastanza calma ed il Sole già alto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
scusa telegraficita' ma ho sonno :-D


Mi piace la telegraficità quando è unita alla chiarezza. Grazie :D

Ora se mi spieghi cos'è una barlow telecentrica (e perché va meglio per il sole) è perfetto ;)
Anche perché così capisco se la mia (Celestron Ultima) lo è :D

Ivaldo Cervini ha scritto:
Anche se è comodo il balcone come tutte le superfici in cemento o asfaltate, è pessimo per il seeing. Molto meglio sarebbe un bel prato.


Ok, quindi mi perdo anche questa da casa :evil:

Cita:
Personalmente mi trovo bene in tarda mattinata, con l'aria ancora abbastanza calma ed il Sole già alto.


Bene, questo pare sia una necessità.

Sto pensando di fare una furbata... Vicino casa ho la Villa Floridiana. Appena le nuvole ritornano a casa mi ci fiondo, anche se è in piena città.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti!
Volendo fare i sofisitci, l'ingrandimento ottimale da usarsi in osservazione solare dipende dall'apertura del telescopio, attraverso il suo potere risolutivo.
In particolare: l'ingrandimento ottimale è pari al potere risolutivo dell'occhio (100" ca.) diviso per il potere risolutivo dello strumento (per un 80 mm ca 1.3" -forse). Dalla lunghezza focale del telescopio ricavi poi la focale dell'oculare o del complesso oculare-barlow ottimale. Di fatto 75x mi sembra adeguato, ma sarà limitato dal seeing.
Per una ricognizione iniziale che mi consenta di vedere granulazione, facole, ombre, penombre e pori su un 102 mm f/9.8 inizio a 39x (Plossl 26 mm), solo dopo passo ad 80x (Orto 12.5 mm). Ad 80x il seeing diventa un fattore drammaticamente limitante.
Il mylar è un filtro insufficiente e pericoloso: fa passare troppa luce ed abbatte i contrasti, quindi non vedi i dettagli. Usa un astrosolar, e non mettere a rischio la retina con il mylar: per i dettagli fini usa anche un ND T50%, se occorre, e per le facole un verde T50% è di particolare efficacia.
La tua sensibilità ai dettagli è abbattuta dalla luminosità dell'ambiente: paraluce in gomma sull'oculare e berretto con visiera par schermare la luce laterale sono molto utili.
Con l'allestimento che hai dovresti vedere tutto ciò che è visibile in luce bianca, ad un dettaglio sufficiente a determinare correttamente il numero di Wolf (il signor Wolf, dalla Svizzera, usava proprio un 80mm e nemmeno apo!).
Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sto pensando di fare una furbata... Vicino casa ho la Villa Floridiana. Appena le nuvole ritornano a casa mi ci fiondo, anche se è in piena città.

Secondo me fai bene. Il seeing da lì dovrebbe essere migliore e anche non lo fosse sarai almeno in un bel posto circondato dal verde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead il filtro che ti ho mandato, mi sono dimenticato di dirtelo, è astrosolar! Il mylar che c'era l'avevo già tolto io. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, bene :D

Strano, l'astrosolar me lo ricordavo diverso :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facile capirlo. L'Astrosolar assomiglia al Domopak, ma è sottilissimo. Il Sole ce lo vedi bianco. Il Mylar è più spesso, scuro ed il Sole ce lo vedi giallino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Trovato, dovrebbe essere "black polymer" (era quello in allegato a Nuovo Orione). Infatti mi pareva strano, visto che il sole lo vedo, come colore, esattamente così:

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... i_igr/512/

:D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010