1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con 2 strumenti agli antipodi
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le serate ottime (fino a sabato) come seeing , no come trasparenza
ho provato ad usare i mie strumenti per l'osservazione planetaria di saturno. Non ho un corredo di accessori per il planetario percio mi sono accontentato di spingere gli ingrandimenti con una barlow 1.6x 2" antares , e utilizzando un 10 mm splos e un 10 mm speer waler antares
Allora la disfida è stata fra il Vixen r200ss e l'ed80 orion che e' uscito nettamente vincitore. Nel newton anche se e un signor newton l'immagina risultava impastata e troppo luminosa percio si perdeva di dettaglio .
Nell'ottantino invece avendo cura di aspettare un po gli anelli si staccavano veramente bene incisi e dettagliati riuscendo a scorgere la cassini e una lieve variazione di tonalita degli stessi , sul disco del pianeta non sono riuscito a staccare bene le bande ma solo ad intuirle , questo anche per i bassi ingrandimenti a cui osservavo.
Per quanto riguarda gli oculari vince lo speer waler sia come incisione ma visto il largo campo mi lasciava qualche riflesso fantasma in alcune zone , dovuto anche al fatto che adesso avendo potato le sipei del giardino ho quasi una luce diretta dei lampioni da 10 Megawatt che colpiscono lo strumento.
Era tanto che non osservavo in visuale i pianeti e devo dire che e' stato molto divertente.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe interessante vedere che risultati ottieni diaframmando il newton.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito una cosa...che ingrandimenti hai usato?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010