1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 2007 W1 Boattini in outburst
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Sembra che la cometa Boattini sia in leggero outburst, 1-2 magnitudini sopra il previsto. Se continuerà questo trend la magnitudine potrebbe raggiungere la 4 in giugno. :)

Sul mio sito trovate il testo completo in italiano della news (menù eventi-news) e le relative effemeridi (menù effemeridi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima notizia...speriamo continui così!
Una bella cometa è quello che ci vuole!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
magnitudine 4? pazzesco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
al momento che magnitudine ha?
Grazie,
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbaglio ò è un pò bassina?...che percorso avrà nei prossimi mesi?...ora sono a lavoro e non ho tempo per verificare :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non e un outburst, attenzione. Questi avvengono con aumenti in poche ore invece la Boattini e da molto tempo che sta aumentando piu' velocemente di quanti si pensasse all'inizio. Ma rientra nella normalita', ci sono comete che hanno un indice "n" piu' alto di altri (n serve nella formula per calcolare le magnitudini e varia da 2 per una pura riflessione solare ad alti valori come 10).
Rimane bassa e poi si vedra solo al sud. Dopo il massimo, e ancora abbastanza luminosa, spuntera visibile a noi dell'emisfero nord.
Guardate questo sito e se vi interessano le comete tenetelo in memoria. :wink:
http://www.aerith.net/
http://www.aerith.net/comet/catalog/2007W1/2007W1.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
>Non e un outburst, attenzione. Questi avvengono con aumenti in poche
>ore invece la Boattini e da molto tempo che sta aumentando piu'
>velocemente di quanti si pensasse all'inizio. Ma rientra nella normalita',
>ci sono comete che hanno un indice "n" piu' alto di altri (n serve nella
>formula per calcolare le magnitudini e varia da 2 per una pura
>riflessione solare ad alti valori come 10).
>Rimane bassa e poi si vedra solo al sud. Dopo il massimo, e ancora
>abbastanza luminosa, spuntera visibile a noi dell'emisfero nord.
>Guardate questo sito e se vi interessano le comete tenetelo in
>memoria.
>http://www.aerith.net/
>http://www.aerith.net/comet/catalog/2007W1/2007W1.html

Aggiungo che la luminosità pre-perielio non fa testo specie
per una cometa nuova, non solo, ma se guardate bene
il grafico giapponese, vedrete che la luminosità della cometa
è partita "in ritardo" e ora a recuperato ed "anticipato" e questo
potrebbe essere un cattivo segno, nel senso che la cometa potrebbe
fratturarsi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010