>Come tutti ben sanno Urano è stato scoperto il 13 marzo 1781 da
>William Herschel. Il cannocchiale galileiano risale invece al 1608, ad
>opera dell'occhialaio olandese Hans Lippershey.
>Mi sorge ora un dubbio : ho calcolato che il giorno 25 gennaio 1590 ci fu
>una stretta congiunzione 0.08° (un trio planetario) tra Marte-Venere-
>Urano. Visto che i primi due pianeti erano ben conosciuti dall'antichità, e
>che in quel giorno Urano aveva una magnitudine 5.9, è possibile che
>figuri comunque in qualche cronoca?
>_________________
>Il mio sito:
www.pierpaoloricci.it
>Sito dedicato agli eventi astronomici
Scusate la risposta tardiva!
Si, Urano è stato osservato circa una mezza dozzina di volte PRIMA della
sua scoperta durante i 50 anni precedenti alla sua scoperta!
Un astronomo lo ha addirittura osservato almeno tre volte, ma questa è
cosa nota da tempo, almeno nell'ambito degli storici dell'Astronomia.
Nettuno invece fu osservato MA NON scoperto da Galileo durante un
incontro ravvicinato apparente con Giove: l'osservazione è stata scoperta
da Kowal negli anni 70 durante ricerche di occultazioni mutue tra pianeti ed
in effetti Giove occultò Nettuno il 3-4 gennaio 1613 dalle 19 alle 04.00,
Giove dall'Italia però sorse sull'orizzonte Est solo alle 23.00 circa (orari
solari), Galileo osservò una "stellina" che non era uno dei 4 satelliti
Medicei e gli "sembrò" che si fosse mossa da una notte all'altra, ma
non esistevano carte, cataloghi, ecc. per cui ......
Ciao.
Roberto Gorelli