Ciao
certamente concordo totalmente con Piergiovanni.
Per l'osservazione visuale sono essenziali, sarà utile, nel caso di blink indicare anche il filtro e la sua densità, esempio wratten 80A(blu ) W25 (rosso) ecc ecc.
Ovviamente se studi la Luna in visuale.
Il rosso , come filtro, permette di abbattere la turbolenza, e viene utile anche con immagini da webcam quando il seeing è "instabile e deformante"
ovviamente non si possono fare miracoli.
Raffaello lena
Piergiovanni ha scritto:
Ciao Luca, io utilizzo prevalentemente un filtro rosso ed un filtro blu, per verificare le differenze di albedo della superficie lunare.
Questa metodologia è molto utile anche per la ricerca e lo studio dei TLP (Transient Lunar Phenomena). Se ti interessa posso inviare alla tua e-mail un mio articolo riguardanto lo studio dei TLP tramite l'utilizzo di filtri
Trovo molto comodo, inoltre, il filtro rosso anche per le osservazioni in presenza di forte turbolenza. Come saprai, in questo caso,abbiamo a che fare con la rifrazione differenziale che provoca la dispersione della radiazione come se passasse attraverso un prisma ( l'atmosfera in movimento), il suddetto filtro seleziona la parte di spettro che in "parole povere" risente meno di questo fenomeno.
Cieli Sereni
Piergiovanni