1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare l' Hubble
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao,
penso questa sia la sezione più adatta per questa domanda.

come sappiamo la ISS si vede bene anche ad occhio nudo nelle sue orbite intorno alla terra.

E' possibile osservare l'Hubble ? A occhio e croce direi di si.

Ok che è molto più piccolo e dista circa 600 KM (invece di 350 circa), ma se è possibile osservare satelliti che sono anche più distanti dalla terra (Envisat quasi 800).....

Il fatto è che su Heavens Above non ne parlano, come si può sapere dove e come passerà ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile ma non dall'Italia, perchè la sua orbita ha una bassa inclinazione sull'equatore, al contrario della ISS. Se su HH inserisci una latitudine sotto i 35° magicamenta appare.
Io ho colto l'occasione per vederlo quando sono andato in Egitto per l'eclisse: mi ero stampato le previsioni prima di partire e poi, alle 5 del 29 marzo 06, lì al campo di Salloum, prima dell'alba del grande giorno, mi sono alzato per vedere il suo spettacolare passaggio a 20° di altezza nella coda dello scorpione. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma osservando la ISS invece cosa è possibile vedere?? Solo un punto indistinto luminoso? o qualcosa di più?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno è capace di inseguire bene la ISS col telescopio può vedere dei dettagli, è grande 30" o anche più. Ci sono molte di persone che fanno anche immagini spettacolari con la webcam.

Edit per l'HST: guardando meglio su HH noto che già da 42° ci sono dei passaggi a 10° di altezza, per cui da Roma in giù si riesce anche se è molto basso. Sono io che sono sfigato come al solito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Mars4ever ha scritto:
E' possibile ma non dall'Italia, perchè la sua orbita ha una bassa inclinazione sull'equatore, al contrario della ISS. Se su HH inserisci una latitudine sotto i 35° magicamenta appare.
Io ho colto l'occasione per vederlo quando sono andato in Egitto per l'eclisse: mi ero stampato le previsioni prima di partire e poi, alle 5 del 29 marzo 06, lì al campo di Salloum, prima dell'alba del grande giorno, mi sono alzato per vedere il suo spettacolare passaggio a 20° di altezza nella coda dello scorpione. :D


Ho capito, in effetti avevo visto che la sua orbita è circolare, non sapevo fosse parallela all'equatore.

Com'è stata la visione ? Immagino con un binocolo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Mars4ever ha scritto:
Se uno è capace di inseguire bene la ISS col telescopio può vedere dei dettagli, è grande 30" o anche più. Ci sono molte di persone che fanno anche immagini spettacolari con la webcam.

Edit per l'HST: guardando meglio su HH noto che già da 42° ci sono dei passaggi a 10° di altezza, per cui da Roma in giù si riesce anche se è molto basso. Sono io che sono sfigato come al solito.


Col tele nemmeno ho mai provato :oops:
Solo con il 10X50 e speravo prima o poi con qualcosa di più grande.....ma come si fa a inseguirla col tele...è velocissima !

HST a 10° :shock: mi studio un po' se è possibile beccarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Ho provato a calcolare i transiti da Roma ma per i prossimi 2 mesi non ho trovato nulla, amlemo come transiti notturni. Sfido a vederla di giorno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
ricci ha scritto:
Ho provato a calcolare i transiti da Roma ma per i prossimi 2 mesi non ho trovato nulla, amlemo come transiti notturni. Sfido a vederla di giorno


Comunque, abitando alla periferia di Roma, a 10° vedrei a stento una supernova :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010