1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali osservazioni fare?
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, dopo tanto tempo di non-osservazioni, ho deciso di reiniziarle. Il problema però, è questo: COSA DEVO OSSERVARE? INDICATEMI ALCUNI OGGETTI DEL CIELO CHE IN QUESTO PERIODO SI TROVANO AD EST SUD-EST E POSSIBILMENTE BASSI O DI ALTEZZA MEDIA SULL'ORIZONTE.
Grazie!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Su tutte le riviste trovi consigli sul cielo del mese: direi che è la cosa più semplice e precisa.
Poi, un buon planetario come Cartes du Ciel o Stellarium (i primi che mi vengono in mente).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Te ne dico due di oggetti... Saturno (ovvio) ed M3, un bell'ammasso globulare che sta circa 12° sopra la stella Arturo.
Saturno subito dopo cena in prima serata per evitare che si alzi troppo se il tuo problema è magari il balcone o il tetto, M3 sta proprio ad Est a mezza altezza verso le 23.

Siamo in piena stagione delle galassie, oggetti che da casa sono quasi insignificanti e difficili da localizzare, bisognerebbe andare in montagna e allora ne vedresti qualcuna agevolmente, ma tra freddo, neve e la tua giovanissima età conviene che attendi la bella stagione e vedrai che ti divertirai con Scorpione, Sagittario, Cigno, Ercole, ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 18:58 
Se lanci il buon Stellarium, vedrai che gli hoggetti sono seguiti da una informazione (oltre a molte altre...) che è la magnitudine dell'oggetto...
la "roba" da 7.5 in giù la puoi vedere anche da un cielo urbano.
Se riesci a "tirare" a sud in alto c'è l'Auriga con molti begli ammassi e la Doppia dei Gemelli (non mi ricordo mai se è Castore o Polluce, vabèh...)
Però, sinceramente, gli "oggetti bassi" li lascerei perdere, si vedono malissimo...
punta più in alto che puoi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
(non mi ricordo mai se è Castore o Polluce, vabèh...)


Castorino! Hai presente la doppia-doppia della lira?
Questa è una tripla-doppia. Tutte e tre hanno una compagna piccolissima.
Purtroppo invisibile questa storia coi nostri tele.

:oops: cito la fonte: sky&telescope di Marzo 2008..di solito non ho tutta questa memoria :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao,
qui puoi trovare molte informazioni sul cielo di marzo:
http://www.skymaps.com/downloads.html

Il link che ti interessa è in basso a sinistra, nella sezione Northern Hemisphere, mese di marzo


è in inglese, ma facilmente interpretabile per un ragazzo in gamba come te (o mi sbaglio?)!! :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte, sicuramente gli oggetti che mi avete indicato, saranno nella lista delle osservazioni da fare in primavera e in estate.
Ora: mi potreste indicare l'osservazione più soddisfacente che abbiate mai fatto! Tenete presente la mia "armatura".
Ciao ciao

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Saturno

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occultazione delle Pleiadi??

La seguirete? :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
L'occultazione delle Pleiadi??

La seguirete? :)


Magari... qui è brutto tempo da un mese :(

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010