1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valanga(?) su Marte
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero una foto fortunata http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c667.shtml
Chissà se con la mia webcam (non modificata!) riesco a fare altrettanto! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Ultima modifica di slycat il mercoledì 5 marzo 2008, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:26 
Hehehe...
"simpatico" il commento sullaq foto "una sonda USA", come ce ne fossero su a centinaia...
:) :) :)

...comunque si chiama frana...
la valanga è solo di neve o ghiaccio...
sempre più "ignoranti" questi "giornalisti"...
ma come si fa a scrivere in questa maniera...
bah...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...comunque si chiama frana...
la valanga è solo di neve o ghiaccio...


Allora modifico l'oggetto del post :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Hehehe...
"simpatico" il commento sullaq foto "una sonda USA", come ce ne fossero su a centinaia...
:) :) :)

...comunque si chiama frana...
la valanga è solo di neve o ghiaccio...
sempre più "ignoranti" questi "giornalisti"...
ma come si fa a scrivere in questa maniera...
bah...


".....si è staccata una valanga di ghiaccio e pietre...." quindi e' una valanga. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:03 
Basta che si decidano:
o è una "valanga di ghiaccio e pietre", come da articolo, o è uno "smottamento di polvere e detriti" come da descrizione della foto...
e tutto nello stesso articolo!
Sarò anche un po' troppo cattivello, ma questa gente continua imperterrita a scrivere coi piedi...
e qui non si tratta nemmeno di argomenti particolarmente "tecnici"...
si tratta di semplice coerenza:
non si può, nello stesso articolo oltretutto, dare allo stesso evento due definizioni diverse...
spero che un giorno ritorni l'abitudine di far scrivere gli articoli da dei giornalisti veri, gente che perlomeno ha studiato giornalismo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Basta che si decidano:
o è una "valanga di ghiaccio e pietre", come da articolo, o è uno "smottamento di polvere e detriti" come da descrizione della foto...
e tutto nello stesso articolo!
Sarò anche un po' troppo cattivello, ma questa gente continua imperterrita a scrivere coi piedi...
e qui non si tratta nemmeno di argomenti particolarmente "tecnici"...
si tratta di semplice coerenza:
non si può, nello stesso articolo oltretutto, dare allo stesso evento due definizioni diverse...
spero che un giorno ritorni l'abitudine di far scrivere gli articoli da dei giornalisti veri, gente che perlomeno ha studiato giornalismo... ;)


Piu' che gente che ha studiato giornalismo ci devono essere persone che hanno delle basi scientifiche, la cosa e ben diversa. Non sanno scrivere male (a parte qualche eccezione..... :roll: ) e che non conoscono bene (per non dire in alcuni casi per niente :roll: ) lamateria che trattano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pero gia questo potrebbe avere senso, cioe' la valanga a provocato altre cose.
"Per anni le sonde spaziali hanno fotografato il pianeta rosso. Tuttavia, non c'è mai stato grande movimento sulla sua superficie. L'immagine, ripresa il mese scorso e resa pubblica quest'oggi dagli scienziati della Nasa, mostra almeno quattro valanghe che precipitano da uno strapiombo su una collina 700 metri più in basso. La valanga ha sollevato spesse nuvole di polvere e detriti, alcune delle quali larghe ben 180 metri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un po' [OT]
Fede, fino a che i posti di lavoro, in ambito giornalistico, saranno dati in base alle tessere di partito o alle parentele (controlla i cognomi dei giornalisti in TV e, a dispetto delle statistiche sono più i Cannavò - nome non unico a caso - che i Rossi o Bianchi), che cosa vuoi pretendere! Buon per noi che qualcuno schifosamente sottopagato, nell'illusione di far carriera, cerca di darsi da fare impegnandosi pure. Peccato che venga relegato di norma alle mostre di pittura paesane o alle camminate di quartiere. E i cosiddetti "professionisti" restano a far danni.
Teniamoci, allora, i "crepacci" sull'Appennino, che notoriamente sono trappole per i cercatori di funghi che ne vengono inghiottiti e le "slavine di polvere" su Marte.
Peggio, comunque, quando parlano di cronaca e di politica.
Per Ras: non tentare di giustificarlo: "l'ignorante" nel senso letterale del termine, dimostra ancora una volta come questi pseudo-professionisti non abbiano la penna collegata al cervello. E comunque non hanno idea della materia che stanno trattando.
Torniamo all'astronomia che è meglio...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
sempre più "ignoranti" questi "giornalisti"...

Ho capito come la pensi su questa categoria di lavoratori, visto che scrivi la stessa cosa da mesi ed in ogni occasione, e penso l'abbiano capito anche gli altri utenti. Stai diventando "ripetitivo" oltre che "offensivo" (metto anch'io le virgolette).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usano il termine "valanga" anche sul sito della NASA:

http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/n ... 80303.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010