1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filmato del super bolide!
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate qui, forse anche piu' di un metro di diametro! :shock:
E' veramente impressionante e anche se non si vede direttamente guardate come illumina a giorno il paesaggio, doveva essere almeo di -20!
http://www.youtube.com/watch?v=bBZLt2ken8Y
Impressionante! :shock: :shock:

Qui un link che rimanda poi ad altri dorum in lingua tedesca con altri dati e foto.
http://cosmos4u.blogspot.com/2008/03/mi ... -over.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vedere il filmato ho qualche dubbio.
Per prima cosa non capisco come si possano vedere tante angolazioni diverse.
Poi alcune foto "illuminate" sono nuvolose mentre altre sono stellate.
Non ho controllato le costellazioni visibili però non sono molto convinto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A vedere il filmato ho qualche dubbio.
Per prima cosa non capisco come si possano vedere tante angolazioni diverse.
Poi alcune foto "illuminate" sono nuvolose mentre altre sono stellate.
Non ho controllato le costellazioni visibili però non sono molto convinto


Anche a me veniva qualhe dubbio ma alcune stazioni di rilevamento gia le conoscevo (ed sono, spero ancora, affidabili).
Il filmato, secondo me, e' una composizione da localita' diverse.
Inoltre alcune sembrano stelle ma sono pixel caldi o rovinati (tempo fa lessi una recensione e vidi dei filmati proprio da una stazione dove ne comparivano e decine ma non so se e' una di quelle che ha prodotto il filmato).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A vedere il filmato ho qualche dubbio.
Per prima cosa non capisco come si possano vedere tante angolazioni diverse.
Poi alcune foto "illuminate" sono nuvolose mentre altre sono stellate.
Non ho controllato le costellazioni visibili però non sono molto convinto


Anche a me veniva qualhe dubbio ma alcune stazioni di rilevamento gia le conoscevo (ed sono, spero ancora, affidabili).
Il filmato, secondo me, e' una composizione da localita' diverse.
Inoltre alcune sembrano stelle ma sono pixel caldi o rovinati (tempo fa lessi una recensione e vidi dei filmati proprio da una stazione dove ne comparivano e decine ma non so se e' una di quelle che ha prodotto il filmato).
conclusioni?sola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
walter ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A vedere il filmato ho qualche dubbio.
Per prima cosa non capisco come si possano vedere tante angolazioni diverse.
Poi alcune foto "illuminate" sono nuvolose mentre altre sono stellate.
Non ho controllato le costellazioni visibili però non sono molto convinto


Anche a me veniva qualhe dubbio ma alcune stazioni di rilevamento gia le conoscevo (ed sono, spero ancora, affidabili).
Il filmato, secondo me, e' una composizione da localita' diverse.
Inoltre alcune sembrano stelle ma sono pixel caldi o rovinati (tempo fa lessi una recensione e vidi dei filmati proprio da una stazione dove ne comparivano e decine ma non so se e' una di quelle che ha prodotto il filmato).
conclusioni?sola.


Ma penso di no. adesso sto aspettando che mettano in rete quella fatta da un socio dell'UAI ma sembra che davvero la luminosita' era cosi elevata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle descrizioni di chi lo ha visto qui in Ticino la luminosità è stata davvero forte. Io naturalmente non ho visto un tubo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente confermo il tipo,dovrebbe essere uno serio.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo del filmato ha scritto che dalle parti del Lago di Costanza ha sentito il botto, ed è già la che cerca i frammenti. :-)

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010