1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi Luna 21 febbraio e non solo
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Il giorno 21 di questo mese si verificherà un'eclissi totale di Luna.
Ma quanto può essere lunga un'eclissi? Quasi 107 minuti.
Al link sottostante potete trovare tutte le eclissi totali di Luna in cui la fase di totalità supera 100 minuti, dall'anno 0 al 3000!
Ciao

www.pierpaoloricci.it/dati/eclissilunalunghe.htm

www.pierpaoloricci.it/eventi/eclisse21-02.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Eclissi molto lunghe
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Dopo la tabella sulle eclissi totali di Luna più lunghe nell'arco di 3000 anni, oggi è la volta delle eclissi che nel complesso sono più lunghe, ossia fase di parzialità compresa. Oltre 220 minuti di eclissi.

www.pierpaoloricci.it/dati/eclissilunaparzlunghe.htm Le più lunghe

www.pierpaoloricci.it/dati/eclissilunalunghe.htm Le totali più lunghe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma chi si sveglia a quell'ora! tutti a nanna e soprattutto al calduccio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
enzo ha scritto:
ma chi si sveglia a quell'ora! tutti a nanna e soprattutto al calduccio!


Considerando che metà delle nottate osservative se ne va in fanteria causa maltempo, io ne approfitterei se regge l'alta pressione sull'Italia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Continuo il viaggio nelle eclissi lunari : oggi quelle con maggiore magnitudine, in pratica quelle più profonde, in cui la Luna entra totalmente, centralmente e per lungo tempo nel cono terrestre con maggiori probabilità di assumere tonalità molto cupe.

www.pierpaoloricci.it/dati/eclissilunamaxmag.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Per fortuna che l'eclisse di Luna della prossima settimana non rientra tra queste.

www.pierpaoloricci.it/dati/eclissilunacorte.htm Le eclissi totali più brevi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho già organizzato una nottata astrofotografica con qualche amico interessato :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
ma chi si sveglia a quell'ora! tutti a nanna e soprattutto al calduccio!

La prossima totale è tra 3 anni e mezzo, vedi tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, ma io il venerdì mi alzo alle 7 e lavoro dalle 8 alle 20.. un po' troppo per fare 'sta levataccia!
matu, Enzo, suvvia! te se' giuvin ( sei giovane) ... non mancheranno altre eclissi, ma insomma ...
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Ho scoperto che su Stellarium si può seguire 'evoluzione dell'eclissi.
Poco prima dell'eclissi, però, alle ore 2.36, è presente un piccolo bagliore poco sopra la luna.

Cosa starebbe a significare?

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010