1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chi me lo spiega?
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:58 
vorrei sapere perchè giove e saturno ,pur essendo simili come pianeti x dimensione, hanno una superfice così differente;mentre il primo è molto frastagliato ed irregolere e variabile,il secondo è ''lineare'' nelle sue bande.
è forse x il fatto che i gas che lo compongono(parlo x saturno) sono più rarefatti e quindi la pressione è minore?
grazie :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che la densità e la massa sono abbastanza diverse c'è anche da considerare che l'energia che ricevono dal sole è molto diversa per cui è comprensibile una minore attività atmosferica nel "signore degli anelli"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una domanda da poco!
Provando a semplificare al massimo: Saturno ha uno strato di aerosol nell'alta atmosfera che offusca le bande sottostanti.
La Cassini ha dei filtri IR profondi dove lo strato diventa trasparente e saltano fuori contrasti molto accentuati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:09 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A parte che la densità e la massa sono abbastanza diverse c'è anche da considerare che l'energia che ricevono dal sole è molto diversa per cui è comprensibile una minore attività atmosferica nel "signore degli anelli"


forse mi sono espresso male....quando dicevo simili intendevo che sono entrambi gassosi,poi infatti ho scritto che sat ha una rarefazione maggiore.
grazie comunque della risposta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ma non sono poi cosi molto lineari le bande di Saturno. Se tu ti riferisci a osservazioni da Terra queste sembrano tali perche' i dettagli sono piu' piccoli e mno visivbili.
Nella realta le sonde registrano bande di saturno non molto regolari, forse non come Giove, ma sicuramente non perfettamente lineari. Di tempeste c'e' ne sono anche li ma sicuramente piu' rare e forse la spiegazione degli altri e' l'interpretazione giusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:00 
ras-algehu ha scritto:
Beh ma non sono poi cosi molto lineari le bande di Saturno. Se tu ti riferisci a osservazioni da Terra queste sembrano tali perche' i dettagli sono piu' piccoli e mno visivbili.
Nella realta le sonde registrano bande di saturno non molto regolari, forse non come Giove, ma sicuramente non perfettamente lineari. Di tempeste c'e' ne sono anche li ma sicuramente piu' rare e forse la spiegazione degli altri e' l'interpretazione giusta.


certo,io intendevo da terra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Beh ma non sono poi cosi molto lineari le bande di Saturno. Se tu ti riferisci a osservazioni da Terra queste sembrano tali perche' i dettagli sono piu' piccoli e meno visibili.
Nella realta le sonde registrano bande di saturno non molto regolari, forse non come Giove, ma sicuramente non perfettamente lineari.

Non direi proprio, l'aspetto visto dalla Cassini in luce bianca è analogo a quello visto da Terra:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMo ... modest.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA08396
La risoluzione è ovviamente migliore ma il contrasto delle bande rimane sempre basso.
Dipende tutto dalle lunghezze d'onda in cui si osserva, guardate per esempio la differenza tra solo 728 nm:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2819
725 nm:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA09762
E metano (890 nm):
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2834

Anche su Urano non si vede nulla in banda ottica, ma non perché da Terra appaia piccolo, ma perché è proprio lui così, dato che anche il V2 ha mostrato un pallone uniforme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 3:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
saturno è più esterno di giove. Se è vero che si formarono all'inizio del sistema solare quando il Sole soffiò all'esterno gli elementi chimici e composti più leggeri, avvenne allora una differenziazione: sostanze eterogenee e anche abbastanza pesanti su Giove, sostanze leggere da Saturno in poi. Dunque Saturno è più povero in senso chimico, Giove è più ricco e colorato: Ecco spiegata la sua superficie molto più ricca di dettagli. Lo sarà anche il suo interno, peccato che non si veda.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:37 
chiarissimo!
grazie :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh ma non sono poi cosi molto lineari le bande di Saturno. Se tu ti riferisci a osservazioni da Terra queste sembrano tali perche' i dettagli sono piu' piccoli e meno visibili.
Nella realta le sonde registrano bande di saturno non molto regolari, forse non come Giove, ma sicuramente non perfettamente lineari.

Non direi proprio, l'aspetto visto dalla Cassini in luce bianca è analogo a quello visto da Terra:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMo ... modest.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA08396
La risoluzione è ovviamente migliore ma il contrasto delle bande rimane sempre basso.
Dipende tutto dalle lunghezze d'onda in cui si osserva, guardate per esempio la differenza tra solo 728 nm:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2819
725 nm:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA09762
E metano (890 nm):
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2834

Anche su Urano non si vede nulla in banda ottica, ma non perché da Terra appaia piccolo, ma perché è proprio lui così, dato che anche il V2 ha mostrato un pallone uniforme.


Contrasto o no se vedi le immagini delle sonde gli ovali (e uragani) sono lo stesso evidenti su saturno, certo non grandi e cosi diffusi come Giove, ma sempre visibili. In alcuni casi sono stati osservati anche da astrofili visualmente (e poi confermati) ma al contrario della macchia rossa, tanto per fare un esempio, durano poco.
Questo discorso vale per le "discontinuità" delle bande non per il loro colore intrisego e la loro visibilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010