Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh ma non sono poi cosi molto lineari le bande di Saturno. Se tu ti riferisci a osservazioni da Terra queste sembrano tali perche' i dettagli sono piu' piccoli e meno visibili.
Nella realta le sonde registrano bande di saturno non molto regolari, forse non come Giove, ma sicuramente non perfettamente lineari.
Non direi proprio, l'aspetto visto dalla Cassini in luce bianca è analogo a quello visto da Terra:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMo ... modest.jpghttp://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA08396La risoluzione è ovviamente migliore ma il contrasto delle bande rimane sempre basso.
Dipende tutto dalle lunghezze d'onda in cui si osserva, guardate per esempio la differenza tra solo 728 nm:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2819725 nm:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA09762E metano (890 nm):
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2834Anche su Urano non si vede nulla in banda ottica, ma non perché da Terra appaia piccolo, ma perché è proprio lui così, dato che anche il V2 ha mostrato un pallone uniforme.
Contrasto o no se vedi le immagini delle sonde gli ovali (e uragani) sono lo stesso evidenti su saturno, certo non grandi e cosi diffusi come Giove, ma sempre visibili. In alcuni casi sono stati osservati anche da astrofili visualmente (e poi confermati) ma al contrario della macchia rossa, tanto per fare un esempio, durano poco.
Questo discorso vale per le "discontinuità" delle bande non per il loro colore intrisego e la loro visibilità.