1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hale Bopp
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che fine ha fatto hale bopp?
dopo essere passata "vicino" alla terra che strada ha fatto??
cioè, quale è la sua orbita?
ora dov'è?

su un sito ho trovato questi dati (riferiti al 1997):

VELOCITA’ DI AVVICINAMENTO ALLA TERRA:
al 17 marzo = 154.800 Km all’ora.
VELOCITA’ DELLA COMETA AL PERIELIO:
158.400 Km all’ora.
VELOCITA’ DI ALLONTANAMENTO AI PRIMI DI MAGGIO:
108.000 Km all'ora

queste variazioni di velocità da cosa dipendono? dalla attrazione gravitazionale dei vari pianeti (o altri corpi) che incontra?

sempre sullo stesso sito leggo che è possibile osservare la cometa fino 2050
quindi da qualche parte qualche astronomo (forse) la starà ancora studiando
dove potrei cercare delle info?


http://www.astrogeo.va.it/astronom/come ... /carta.htm
questo è il sito... attendibile?? :roll:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo rapidamente senza la possibilità di consultare i siti del mpc.
Attualmente la posizione apparente della
cometa Hale/Bopp è vicinissima al polo sud celeste, se non vado errato,
nella costellazione dell'Ottante. E' di circa 19,2 magnitudine:
se si fosse trovata nel nostro emisfero non sarebbe stato impossibile
riprenderla anche con una strumentazione amatoriale.
In ogni caso la Hale/Bopp si allontanerà da noi sempre più fino a perdersi
negli spazi più remoti. L'orbita se ricordo bene è una parabola con un
periodo di diverse migliaia di anni. Il fatto che la velocità della cometa
non sia costante dipende essenzialmente (fattore strettamente dipendente
dalla 3a legge di Newton sulla gravità) dalla sua posizione nell'orbita.
Quando si trova vicino al Sole la velocità è maggiore rispetto a quando è
più distante.
Per quanto riguarda invece il suo attuale aspetto, bisogna dimenticare le
splendide immagini raccolte durante il suo avvicinamento al Sole,
quando si presentò con le due magnifiche code di polveri e gas. Se
fossero disponibili le ultime immagini fotografiche della cometa la
delusione sarebbe grande: infatti l'aspetto si ridurrebbe ad un semplice
insignificante puntino piuttosto debole.

Ti invito a dare una occhiata al mio sito, dove ho inserito una piccola
parte delle immagini raccolte durante la primavera del 1997, quando
la Hale/bopp si rese spettacolare, più l'abstract sul passaggio di quell'anno:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... e_bopp.htm

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... comets.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L'orbita se ricordo bene è una parabola con un
periodo di diverse migliaia di anni


una parabola con periodo orbitale?
ma una parabola è un'orbita aperta..
come fa ad avere un T?
:?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, non è una cometa periodica, quindi non ha un'orbita ellittica.

Qua c'è una miniera, per chi sa l'inglese.

http://www2.jpl.nasa.gov/comet/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ma se si suppone fosse passata al perielio 4200 anni fa ed è attesa (si fa per dire) nell'anno 4380?

Alcune immagini della cometa riprese poco meno di due anni fa con strumentazione amatoriale: LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Ma se si suppone fosse passata al perielio 4200 anni fa ed è attesa (si fa per dire) nell'anno 4380?

Alcune immagini della cometa riprese poco meno di due anni fa con strumentazione amatoriale: LINK

Donato.


quasi invisibile :o


Ford Prefect ha scritto:
Infatti, non è una cometa periodica, quindi non ha un'orbita ellittica.


scusate la semplificazione, ma le comete periodiche non sono quelle che ripercorrono varie volte una stessa orbita? e che quindi ripassano in determinati punti? (come vicino alla terra)

quindi Hale Bopp è una cometa periodica, no? :roll:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi dite qualche cometa non periodica?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ti rispondo rapidamente senza la possibilità di consultare i siti del mpc.

Per quanto riguarda invece il suo attuale aspetto, bisogna dimenticare le
splendide immagini raccolte durante il suo avvicinamento al Sole,
quando si presentò con le due magnifiche code di polveri e gas. Se
fossero disponibili le ultime immagini fotografiche della cometa la
delusione sarebbe grande: infatti l'aspetto si ridurrebbe ad un semplice
insignificante puntino piuttosto debole.

Ti invito a dare una occhiata al mio sito, dove ho inserito una piccola
parte delle immagini raccolte durante la primavera del 1997, quando
la Hale/bopp si rese spettacolare, più l'abstract sul passaggio di quell'anno:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... e_bopp.htm

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... comets.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


grazie Danilo,
proprio quello che volevo sapere :lol:

e splendide le foto del tuo sito!! :P :P sono tue, immagino
clap clap

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Amalthea ha scritto:
scusate la semplificazione, ma le comete periodiche non sono quelle che ripercorrono varie volte una stessa orbita? e che quindi ripassano in determinati punti? (come vicino alla terra)
quindi Hale Bopp è una cometa periodica, no? :roll:

Periodiche sono definite quelle comete per le quali si è registrato più volte il passaggio al perielio (punto più vicino al Sole), classico esempio la Halley. Per periodi orbitali di parecchi secoli o millenni questo non è possibile. Ovviamente le comete a corto periodo sono meno appariscenti visto che ad ogni perielio perdono dietro di loro parte della materia superficiale causa sublimazione.

Amalthea ha scritto:
mi dite qualche cometa non periodica?

http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_periodica

Donato.


Ultima modifica di doduz il venerdì 18 gennaio 2008, 13:39, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Hale Bopp ha un'orbita ellittica con eccentricità di 0.99510, cioè è quasi parabolica ma è comunque un'orbita ellittica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010