1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trii planetari (terzetti)
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Per iniziare bene la giornata...una nuova tabella sul mio sito: questa volta è toccato ai trii planetari, cioè ai raggruppamenti molto stretti di pianeti, solo 0.5°, in un arco temporale di 4000 anni.
Buona consultazione (sotto utility-->dati).
Pierpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Corretta l'impaginazione errata. Scusate :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Molto utili, mi sono salvato la tabella, peccato che eventi come questi siano "rari", comunque per i prossimi 4 in programma "ci dovrei essere", il quinto non penso... ma se è vero che la malerba non crepa mai... mi sa che me li vedo tutti...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
firefoxsr ha scritto:
Molto utili, mi sono salvato la tabella, peccato che eventi come questi siano "rari", comunque per i prossimi 4 in programma "ci dovrei essere", il quinto non penso... ma se è vero che la malerba non crepa mai... mi sa che me li vedo tutti...


Peccato che a ben guardare l'evento del 2029 avviene a 2 gradi di elongazione dal Sole, in quello del 2049 c'è Urano a soli 18 gradi, ed anche quello del 2066 avviene a 2 gradi dal Sole. Qualcuno rema contro :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010