1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spiegazioni su Saturno
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Ho deciso di puntare il mio telscopio verso "il signore degli anelli"... SATURNO! Per una corretta osservazione vorrei che mi spiegasse alcune cosette per osservare il pianeta DECENTEMENTE:

1) come deve essere il cielo? Con foschia, limpido, con qualche nuvola, con l'aria fredda, calda ecc...?
2)quali oculari devo usare e se è necessaria la Lente di Barlow
3)a che ora devo osservare, di sera?
4)con che cielo devo osservae per distinguere bene gli anelli e , se possibile, un po' di colore giallo(forse esagero!).

Alla seconda domanda, per risponderla, potete leggere qui sotto, nella mia firma,la mia strumentazione

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Nuvole ovviamente non ci devono essere! E anche la foschia è un problema su questo pianeta perché è poco brillante.
Inoltre prima di osservare controlla lo stato dei venti ad alta quota qui:
http://www.wunderground.com/global/Regi ... tream.html
Più vento c'è e peggio è: se sei in un'area marrone o blu è ok, dal verde/giallo in su stai pure a letto.
2) Devi guardarlo quando è più alto possibile, in questi giorni culmina alle 3.
3) Va bene il 6,5 mm.
4) Il colore del cielo è ininfluente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
qui a Potenza (a 903 metri di altezza) ogni "morte di papa" si vede un bel cielo limpido! Comunque... potreste darmi un sito web per il meteo adatto agli astrofili per le loro osservazioni? Grazie!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
qui a Potenza (a 903 metri di altezza) ogni "morte di papa" si vede un bel cielo limpido!

Ma fammi il piacere! Se il tuo cielo a 900 metri non è limpido, allora quello di Padova com'è? :roll: Se ti fai un giro dalle mie parti dopo scommetto che non vorrai fare cambio. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie visioni migliori di saturno le ho avute al crepuscolo serale. In quel momento, quando il sole è appena appena tramontato, l'aria è come se si fermasse. In più la non completa oscurità del cielo, permette al pianeta di non sparare troppa luce.

Poi, vabbèh, secondo me è sempre bello!

Naturalmente, ora non puoi vederlo al creuscolo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che ti serva un software planetario tipo stellarium, carta du ciel o altro, cosi sai quando trovarlo e dove.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010