1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Analisi di un Bolide Geminide
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il bolide geminide che ho postato in un altra discussione e' stato ripreso da un mio amico astrofilo di Rieti con cui penso di traiangolare in futuro tutte le meteore che registreremo in contemporanea. uesto e' un bel lavoretto da fare sia per le pioggie gia' conosciuto (ma certo meno importanti) che soprattutto per gli sciami meno conosciuti e per i bolidi, soprattutto quelli he potrebbero arrivare a Terra.
L'amico mio con un programmino ha fatto un paio di conti sugli elementi orbitali, la posizione del radiante e la long e lat dell'avvistamento con le varie altezze inoltre vedrete l'orbita della meteora ripetto a parte del sistema solare. Questa e diversa dall'asteroide progenetrice (sicuramente una ex-cometa) perche' nei secoli la polvere e la cometa prendono "strade" diverse per causa delle diverse perturbazioni che ricevono.
Un po' di dati:
La meteora di mag. -4.5 circa e' apparsa alle 22h 24m 18±1s T.U. del 14/12/2007 (pensate che tra il tempo mio e il suo c'erano solo 0.4 decimi di differenza segno di un buon orario).

Quota d'accensione (s.l.m.): 101 km
Quota di spegnimento (s.l.m.): 76 km
Inclinazione della traiettoria, rispetto al suolo: 55°
Azimuth della traiettoria (N->E) : 92°
Lunghezza del path atmosferico: 30 km
Velocità geocentrica media: 34.9 km/s

Distanza del punto iniziale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Contigliano (RI): 108 km
Proiezione, al suolo, del punto iniziale:
Latitude: 42° 04'
Longitudine: 12° 54'
Distanza del punto finale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Contigliano (RI): 85 km
Proiezione, al suolo, del punto finale:
Latitude: 42° 05'
Longitudine: 12° 42'

Distanza del punto iniziale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di ROMA: 108 km
Proiezione, al suolo, del punto iniziale:
Latitude: 42° 04'
Longitudine: 12° 54'
Distanza del punto finale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Roma: 81 km
Proiezione, al suolo, del punto finale:
Latitude: 42° 05'
Longitudine: 12° 42'
long e lat uguali delle due stazioni stanno a indicare la qualita' ottima delle osservazioni.

Coordinate Equatoriali del Radiante apparente (J.2000): a circa 29' SW della stella CASTORE
AR. = 114°.27
Dec. = 32°.19

Elementi Orbitali (J.2000):

Semiasse maggiore = 1.724 UA
Eccentricità = 0.879
Inclinazione orbitale = 21°.75
Longitudine al nodo ascendente= 262°.44
Argomento al perielio= 325°.25
Anomalia vera = 214°.75
Periodo orbitale= 480.281 giorni solari medi
Anomalia media= 331°.09
Giorni Giuliani al passaggio al Perielio= 2454007.724
Distanza al Perielio = 0.146 UA
Distanza all'Afelio= 2.255 UA
Velocità eliocentrica a 1 U.A. dal Sole = 32.6 km/s

Ricostruzione dell'orbita della Geminide e la posizione della stessa, alle 22h 24m 18±1s T.U. del 14/12/2007, rispetto ai pianeti interni del Sistema Solare, osservato dal Polo Nord dell'Eclittica e con una inclinazione di 45gradi.
http://img170.imageshack.us/img170/2324 ... de2qd3.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/535/geminide1ng1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow che bello! complimenti!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono varie cose che non mi quadrano e vorrei avere dei chiarimenti
A parte la precisione dell'orario che non influisce sulla posizione una volta che è stato accertato che l'oggetto era lo stesso, vorrei sapere come avete fatto a calcolare (presumo indipendentemente) la proiezione al suolo del punto di inizio e di fine traiettoria.
Se infatti avete calcolato le quote di accensione e spegnimento triangolando le due riprese è normale che la proiezione al suolo sia la stessa visto che si basa proprio sul raffronto incrociato delle due riprese.
inoltre quale è l'errore stimato delle misure?
Avete tenuto conto dell'effetto attrito nell'estrapolazione della traiettoria fuori dall'atmosfera?
Un tratto stimato di 30 km all'interno dell'atmosfera con solo due misure ritengo che abbia un margine di errore abbastanza ampio e non sufficiente a calcolare una traiettoria orbitale attendibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ci sono varie cose che non mi quadrano e vorrei avere dei chiarimenti
A parte la precisione dell'orario che non influisce sulla posizione una volta che è stato accertato che l'oggetto era lo stesso, vorrei sapere come avete fatto a calcolare (presumo indipendentemente) la proiezione al suolo del punto di inizio e di fine traiettoria.
Se infatti avete calcolato le quote di accensione e spegnimento triangolando le due riprese è normale che la proiezione al suolo sia la stessa visto che si basa proprio sul raffronto incrociato delle due riprese.
inoltre quale è l'errore stimato delle misure?
Avete tenuto conto dell'effetto attrito nell'estrapolazione della traiettoria fuori dall'atmosfera?
Un tratto stimato di 30 km all'interno dell'atmosfera con solo due misure ritengo che abbia un margine di errore abbastanza ampio e non sufficiente a calcolare una traiettoria orbitale attendibile.


Infatti influisce poco ma fino a un certo punto. Avevo citato solo per mettere in risalto che tutti e due avevamo registrato un orario molto preciso, utile, casomai, a identificare con certezza la stessa meteora soprattutto quando ci sono grosse pioggie di meteore con un numero alto di registrazione, e spesso anche 2 in meno di un secondo!
L'errore temporale, diciamo in linea di massima, va beh entro circa +-5sec.
I calcoli li ha fatti l'altro mio amico, piu' esperto per la riduzione dei dati, e comunque ha calcolato gli attriti (su un modello standard perche' s e no bisognerebbe conoscere alla perfezione i vari strati dell'atmosfera in quei momenti).
La mia citazione iniziale che i conto sono uguali era sbagliata perche' quella considerazione si fa in caso di 3 stazione incrociando (a due a due) le stazioni per verificare gli errori. Per la lunghezza e la misura di posizione l'errore con solo 2 stazioni puo essere alto, varia molto se, per esempio, le 2 traccie sono quasi parallele o se sono perpendicolari tra loro (come proiezione nel cielo).
La nostra era messa abbastanza bene. Sulla velocita' l'errore (visto la durata) e di circa il 2/3% su gli elementi orbitali va bene il secondo decimale (per gli angoli a prescindere il taglio del nodo che essendo equivalente a l'orario rilevato e estremamente preciso).
Il semiasse e il q siamo poco peggio del terzo decimale.
considera che la mia immagine (la migliore tra le 2 per via anche della scala maggiore) ha un residuo sulle stelle (da li la prova) del primo d'arco circa 1/6 delle dimensioni di un pixel.
Grazie per avermi fatto notare l'errore! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la stima dell'errore alla terza cifra decimale sia ottimistica in quanto, come dici, avete utilizzato valori standard per il calcolo dell'attrito atmosferico.
Inoltre anche la precisione delle misure (che esprimi in gradi e primi) delle posizioni iniziali e finali (basta una leggerissima nuvoletta e ti cambiano le condizioni di rilevabilità) non credo che sia maggiore dell'1%, a essere ottimisti.
Nulla toglie però al lavoro svolto che è veramente encomiabile.
Penso che riuscendo a integrare altre osservazioni (anche solo con stime visuali o fotografiche) possiate arrivare a migliorare la precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che la stima dell'errore alla terza cifra decimale sia ottimistica in quanto, come dici, avete utilizzato valori standard per il calcolo dell'attrito atmosferico.
Inoltre anche la precisione delle misure (che esprimi in gradi e primi) delle posizioni iniziali e finali (basta una leggerissima nuvoletta e ti cambiano le condizioni di rilevabilità) non credo che sia maggiore dell'1%, a essere ottimisti.
Nulla toglie però al lavoro svolto che è veramente encomiabile.
Penso che riuscendo a integrare altre osservazioni (anche solo con stime visuali o fotografiche) possiate arrivare a migliorare la precisione.


Beh si se le stazioni fossero altre (dicamo che basterebbe anche una terza, ma bisogna sempre vedere come poi "vede" la traccia, nel senso che si incrocia con le altre e non diventi parallela) la precisione aumenta ma sempre entro certi limiti, quelli dovuti alle posizioni astrometriche.
La decelerazione media va bene cosi se non si vuole avere un punto di caduta preciso, come avviene quando uno fa i conti per grossi bolide che possono raggiungere la superficie terrestre.
per gli elementi orbitali (cosa utile, anzi, e quella che a me interessa di piu') i limiti sono comunque imposti dalla scala ridotta dell'obbietivo. ovviamente se usai una focale piu' lunga avrei una precisione maggiore ma poi mi si riduce molto il campo e difficilmente ne catturerei qualcuna.
Per ridurre gli errori sugli angoli degli elementi orbitali basterebbe riprendere altre meteore in contemporanea cosa che staimo verificando. Di solito le meteore della stessa pioggia hanno gli stessi elementi orbitali (ma anche questo non sempre e vero e' una verifica non farebbe male!0.
Come dicevo non penso di arrivare a un errore del 1%, forse 2/3% che comunque none da buttare.
Piu' stazioni in caso di grosso bolide farebbero ridurre l'erroe, come dicevo prima, e forse, come proiezione a terra, potrei stare sotto il chilometro (cosi sarebbe piu' facile cercare un pezzo caduto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sto attrezzando ras.. appena son pronto ti dico..
le cose van per le lunghe purtroppo però

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
mi sto attrezzando ras.. appena son pronto ti dico..
le cose van per le lunghe purtroppo però


Non ti preoccupare, fai le cose con calma. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010