1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce zodiacale e clima
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 14:15
Messaggi: 2
Località: Verona
Mi sono appena registrato a questo interessante forum, e quindi innanzitutto saluti a tutti.
Mi interessa molto l'astronomia, ma posso dedicarle pochissimo tempo e quindi non ne so quanto la maggior parte di voi. Spero quindi che mi scuserete se mi dimostrerò ignorante o non aggiornato.
Vorrei esporvi una ipotesi intrigante. Non so se da qualche parte siano effettuate misurazioni periodiche dell'intensità della luce zodiacale. Se fosse diminuita rispetto a qualche decennio fa, il sistema solare nella sua rivoluzione attorno al centro galattico potrebbe essere uscito da una zona dello spazio con maggiore concentrazione di gas e polveri interstellari, e questo potrebbe essere il motivo dell'innalzamento della temperatura che pare interessi la superficie di tutti i pianeti, pur restando quasi costante la produzione di energia da parte del Sole.
Forse qualcuno di voi mi dirà che ho scritto una grossa sciocchezza, oppure che ho ripreso un vecchio tema ormai abbandonato. Spero però in una risposta.
Auguri di buone feste e buon anno
Luigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce zodiacale e clima
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Secondo dei lavori, circa 1500 anni fa ci fù un netto aumento di
luce zodiacale provocato da polvere di una cometa
(non precisata), secondo altri dati una piccola
nube di polveri interstellari posizionata nell'Ofiuco
tra qualche migliaia di anni sarà dentro il sistema solare
interno e potrebbe provocare una piccola era glaciale
tipo quella di Mauder di alcuni secoli fa, o addirittura
la fine dell'attuale interglaciale, ricordiamoci che un
periodo glaciale, la Terra ne ha avuti vari, dura normalmente
10 milioni di anni, e quello attuale è cominciato da meno di 5
milioni di anni e ha avuto 6 glaciazioni e 5 interglaciali,
nell'ultimo dei quali viviamo oggi.
Quindi è importante separare la luce zodiacale,
fenomeno limitato al sistema solare interno (da marte al Sole)
dalle nubi interstellari.
Ultimo punto: il Sistema solare sta attualmente attraversando
il piano galattico, questo potrebbe spiegare il perchè si è
formato l'attuale periodo glaciale (in media questi sono
capitati sulla Terra con una periodicità simile al periodo di
rivoluzione del Sistema Solare attorno al centro galattico)
perchè vediamo le comete (fenomeno che POTREBBE
essere insolito per il Sistema Solare interno).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 14:15
Messaggi: 2
Località: Verona
Grazie, Roberto, per la pronta risposta. Consentimi però di difendere ancora l'ipotesi che ho proposto col mio precedente intervento, che da quanto scrivi non è del tutto campata in aria. Se l'attraversamento del piano galattico (la zona più ricca di materia interstellare) può spiegare l'attuale periodo glaciale, ciò significa che la radiazione solare è, o può essere, in parte assorbita dalle polveri interstellari che penetrano nella parte interna del nostro sistema. Poiché la luce zodiacale è provocata dalla riflessione dei raggi solari da parte delle particelle che ruotano tra la Terra e il Sole, più polvere comporta più luce e meno energia che giunge alle superfici dei pianeti, sulle quali diminuisce la temperatura. È vero naturalmente anche il contrario, meno polvere > meno luce zodiacale > più energia dal Sole ai pianeti, che si riscaldano. La materia interstellare non è distribuita uniformemente, si va da nubi tanto dense da collassare in stelle ad un vuoto molto spinto, passando per infiniti stati intermedi, La luce zodiacale, che giustamente definisci fenomeno limitato al sistema solare interno, potrebbe essere influenzata dalla densità della materia che il Sole incontra nella sua orbita attorno al centro galattico. Se fosse così, una misurazione costante dell'intensità della luce zodiacale potrebbe rivelare un andamento che, confrontato con quello delle temperature planetarie, potrebbe fornire utili indizi a chi indaga sulle cause delle ere glaciali e interglaciali e soprattutto delle più limitate oscillazioni climatiche che si sono verificate da noi in età storica e sono abbastanza bene documentate. C'è sicuramente qualcuno che ci ha già pensato, e mi interesserebbe molto conoscere i risultati delle sue osservazioni. Potremmo anche capire in quale misura l'attività umana contribuisce oggi all'innalzamento della temperatura sul nostro pianeta, considerato che l'analogo fenomeno registrato sugli altri pianeti del sistema solare dimostra l'esistenza di concause esterne.
Grazie di nuovo. Ciao
Luigi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010