1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata su Luna e Marte
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho iniziato con un disegno di alcuni crateri della Luna per poi dargli i nomi usando L'Atlante Virtuale Lunare, scaricabile dal sito http://astrosurf.com/avl/IT_download.html. Piacevoli ombre sui Monti Appennini e nel cratere Erastotene e Copernico con i suoi versanti scoscesi. Gli ingrandimenti prodotti dalla torretta mi permettono di vederla intera nel campo degli oculari da 21 mm in un'immagine molto contrastata. Stupendo Clavius con la formazione Porter, così come Longomontanus. Anche Fauth e Fauth A di fianco a Copernico non sono male, particolari. Poi mi sono soffermato su Kies, una formazione circolare con pareti poco elevate nella parte occidentale del Mare Nubium. Uno sguardo ancora a Copernicus, alle sue pareti tormentate alte circa 3800 metri.
Un attimo di pausa e poi proviamo Marte. Sembra che non ci sia molta turbolenza, speriamo.

Ho scaricato il programma Mars Prevewier II dal sito http://www.ursa.fi/extra/ohjelmarekiste ... 01&lang=en. Vediamo se la calotta salta fuori!

Ore 22.00, c'è umidità. Riesco a vedere pochi particolari. Syrtis deve ancora farsi notare.

Grazie all'intervento di King ho capito di aver visto giusto il 12 sera, Hellas, Syrtis e la calotta. Preso dall'entusiasmo ci riprovo ma c'è troppo vento. Osservo allora la Luna ed in particolare Capuanus, un cratere caratterizzato da creste perpendicolari a NW situato a S della Palus Epidemiarum e Plato.
Torno su Marte ma anche se la turbolenza è calata di intensità risulta difficile.
"Due occhi" a Saturno e ritiro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieniti pronto il primo giorno libero che hai dopo Natale che si sale al Campo dei Fiori (permesso in arrivo!!!!) :wink:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010