1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
Questa notte (12/13 dicembre) alle 01h26m UT c'e' stato un bolide
veramente spettacolare, che ha raggiunto una magnitudine di almeno
-9m/-10m probabilmente sopra i cieli della pianura padana.
E' stato filmato da alcune postazioni video della Sezione Meteore
della UAI.
Se qualcuno l'ha osservato oppure ha notizie di chi altro l'ha visto, si
faccia vivo e lo comunichi con http://meteore.uai.it/bolidi.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
red.fireball ha scritto:
Questa notte (12/13 dicembre) alle 01h26m UT c'e' stato un bolide
veramente spettacolare, che ha raggiunto una magnitudine di almeno
-9m/-10m probabilmente sopra i cieli della pianura padana.
E' stato filmato da alcune postazioni video della Sezione Meteore
della UAI.
Se qualcuno l'ha osservato oppure ha notizie di chi altro l'ha visto, si
faccia vivo e lo comunichi con http://meteore.uai.it/bolidi.htm


Posso chiedere una curiosità???

a cosa serve osservare questi bolidi? intendo che fini scientifici può avere.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte alcuni studi fisici sull'oggeto (tipo compoasizione se qualcuno fa spettri) o astrometrici se viene ripreso da piu stazioni (per esempio ricostruisci l'orbita) ma, soprattutto, se e' stato osservato da altri e l'oggetto e particolarmente luminoso puo' cadere sulla Terra e le osservazioni multiple permettono di sapere dove cado con una certa precisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ras-algehu ha scritto:
A parte alcuni studi fisici sull'oggeto (tipo compoasizione se qualcuno fa spettri) o astrometrici se viene ripreso da piu stazioni (per esempio ricostruisci l'orbita) ma, soprattutto, se e' stato osservato da altri e l'oggetto e particolarmente luminoso puo' cadere sulla Terra e le osservazioni multiple permettono di sapere dove cado con una certa precisione.


Quindi lo si va a recuperare per fare analisi chimico-fisiche. Ok. Capito.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto la mia osservazione di ieri sera (notte 13/14). Grosso bolide, avvistato alle ore 21.20 circa locali (anche se potrebbero essere state le 20.20, non ricordo bene, mea culpa).

Passeggiavo per le strette viuzze del centro storico di Como, quindi l'ho visto per un secondo appena, e non saprei dire bene la direzione (dovrei fare un po' di "calcoli").

Comunque direi non luminosissimo (-1 forse), ma molto ampio.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010