confermo!
Ho inziato con il na140 a osservarlo ma questo pianeta e' veramente ostico con un acromatico perche' le tenui sfumature del pianeta si percepiscono con piu' difficoltà.
Tiro fuori allora il piccolo 80SuperApo e sinceramente rimango di stucco per i dettagli che tira fuori e per la resa cromatica eccezionale. Ho usando un HR da 2.5 e ho desiderato fortemente un oculare da 1,5mm!!! (non amo le barlow ma ci faro' un pensierino ad una da lasciare fissa, visto che l'80 lo uso esclusivamente in planetario)
Preso dall'ottimo seeing monto il c9.
Decido inizialmente di dare un controllino alla collimazione ma sfuocando vedo delle belle piume di calore... ovvio.
Punto ugualmente Marte e l'immagine e' in ogni caso notevole, sebbene il colore non fosse cosi' bello come nel 80.
Decido di lasciare tutto montato per un oretta per sfruttarlo al meglio e mi ritiro in casa.
Dopo un ora torno e il cielo era coperto (circa l'1:30).
Preso da sconforto metto il telescopio a nanna, poi butto l'occhio al cielo e vedo che si era riaperto. (ovvio)
Ad ogni modo per me Marte e' sempre stato un osso duro.
Non sono mai riuscito ad apprezzarlo veramente, fino a quest'anno.
Peccato le condizioni meteo.. il seeing era veramente buono!
Alla prossima
Ciao