1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Niente male stasera
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dopo cena ho piazzato la CG5 con il Celestron 80ED ed ho fatto qualche scatto alla Holmes tra una velatura e l'altra, prima che sparisse oltre il cornicione, enorme è dir poco ma già lo sapete e vi evito pure la scarsa foto...
Il seeing faceva pietà, puntando Marte col rifrattorino la visione lasciava intravedere ben poco, allora metto il C8 e mi guardo M42, M35 ed altre cosucce mentre le velature spariscono gradualmente, seeing sempre mediocre, ripunto Marte, si intuisce la calotta, Syrtis Major e, sotto di essa, il chiarore di Hellas ma... bleah !, davvero ballerino.
Rientro al calduccio un'oretta e alle 22:30 sono di nuovo sul balcone, la trasparenza prima buona è leggermente calata e le stelle sono FERME.
Mi fiondo perciò su Marte con la bino a circa 300 ingrandimenti e... bhè, era ora ! finalmente una immagine degna da opposizione (la scorsa volta avevo pronto solo il rifrattorino), ora Syrtis Major sta vicina al bordo e spicca la grande zona scura a Sud di Moab, che si sviluppa orizzontalmente ed è costituita principalmente da Sinus Sabaeus e Sinus Meridiani che sovrastano altre zone meno scure. Le differenze rispetto a prima sono notevoli, quando l'aria è ferma i dettagli acquistano tutt'altro aspetto.
Provo tre filtri, il rosso n°25, che esalta bene i chiaroscuri superficiali, l'arancio n°21 che fa da via di mezzo permettendo maggiore luminosità, ed il blu n°80A che davvero evidenzia la calotta Nord.
A un certo punto mi dico... e se un istante così non lo becco più ? Corro perciò a prendere la telecamera e con il piccolo adattatore 31,8mm che si avvita sull'obiettivo la collego al C8 con la Barlow 2x, ma ancora Marte è piccino, allora metto davanti anche il correttore di tiraggio 2,6x che uso con la torretta e stavolta Marte è bello grandino (la miniDV è settata a 10x ottici) regolo lo shutter ed ottengo un filmatino che a dire il vero fa un poco cacare, ma che evidenzia le maggiori formazioni sopra descritte, almeno è un ricordo di 4 minuti con la mia voce narrante in sottofondo.

Mi raccomando, uscite subito, se potete, a dare un'occhio a Marte !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari!!!!!!!!!!!!!..qui il tempo fa veramente pieta'.. :cry: :cry: :cry:
La mia nuova TeleVue 5x inizia a prendere polvere... :cry: :cry:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, tu stai a 800Km da me ! difficile avere le stesse condizioni...
Piuttosto ho seguito Marte fino alle 00:30, quando è sparito dietro il cornicione, le condizioni osservative sono rimaste ottime ed è spuntato il Mare Acidalium, bella serata planetaria davvero qui attorno a Milano !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh io ho visto dall'osservatorio la 17P (meglio al binocolo 10x50, quasi un grado di diametro, che al 370mm) e la Tuttle 8P Ma non mi parlate di seeing che le stelle ballavano la rumba! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
confermo!

Ho inziato con il na140 a osservarlo ma questo pianeta e' veramente ostico con un acromatico perche' le tenui sfumature del pianeta si percepiscono con piu' difficoltà.

Tiro fuori allora il piccolo 80SuperApo e sinceramente rimango di stucco per i dettagli che tira fuori e per la resa cromatica eccezionale. Ho usando un HR da 2.5 e ho desiderato fortemente un oculare da 1,5mm!!! (non amo le barlow ma ci faro' un pensierino ad una da lasciare fissa, visto che l'80 lo uso esclusivamente in planetario)

Preso dall'ottimo seeing monto il c9.
Decido inizialmente di dare un controllino alla collimazione ma sfuocando vedo delle belle piume di calore... ovvio.
Punto ugualmente Marte e l'immagine e' in ogni caso notevole, sebbene il colore non fosse cosi' bello come nel 80.

Decido di lasciare tutto montato per un oretta per sfruttarlo al meglio e mi ritiro in casa.

Dopo un ora torno e il cielo era coperto (circa l'1:30).
Preso da sconforto metto il telescopio a nanna, poi butto l'occhio al cielo e vedo che si era riaperto. (ovvio)

Ad ogni modo per me Marte e' sempre stato un osso duro.
Non sono mai riuscito ad apprezzarlo veramente, fino a quest'anno.

Peccato le condizioni meteo.. il seeing era veramente buono!
Alla prossima :)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010