Ebbene ieri sera ho combattuto parecchio per stanare la cometa, all'inizio del crepuscolo era bello sereno ma troppo chiaro, al calar del buio invece fastidiose velature leggere, lavorando ai fianchi assieme alla Luna piena, hanno dato notevoli grattacapi.
In buona sostanza la meglio soluzione, dal mio balcome, è stata il binocolo 10x50, nell'ottantino si vedeva poco o nulla, solo un alone.
Ho scattato qualche foto che è stata facilmente saturata dalle condizioni schifide del cielo, ma tirandola un po' con contrasto e livelli (non ve la faccio vedere, ho vergogna...) ho potuto stimare la dimensione attuale della cometa attorno ai 40' d'arco scarsi, prendendo le stelline come riferimento di misura.
E' essenzialmente come l'avevamo vista nei giorni scorsi, ma molto più "slavata", grazie anche al cielo molto chiaro.
Si potrebbe dire che, dalla sua individuazione a fine Ottobre, la chioma è cresciuta in diametro di circa 1,2' d'arco al giorno in maniera abbastanza regolare.
Tradotto in numeri mooolto spannometrici, la chioma, che vediamo dalla nostra prospettiva, occupa un diametro di almeno 2,5 milioni di chilometri, a pensarci bene è impressionante che un sassolino nello spazio, grande quanto un cocuzzolo di montagna o poco più, possa fare tanta scena !
E' tutto...
Cieli sereni !
Alessandro Re