1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ieri ho dato un occhio alla Holmes...
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ebbene ieri sera ho combattuto parecchio per stanare la cometa, all'inizio del crepuscolo era bello sereno ma troppo chiaro, al calar del buio invece fastidiose velature leggere, lavorando ai fianchi assieme alla Luna piena, hanno dato notevoli grattacapi.
In buona sostanza la meglio soluzione, dal mio balcome, è stata il binocolo 10x50, nell'ottantino si vedeva poco o nulla, solo un alone.
Ho scattato qualche foto che è stata facilmente saturata dalle condizioni schifide del cielo, ma tirandola un po' con contrasto e livelli (non ve la faccio vedere, ho vergogna...) ho potuto stimare la dimensione attuale della cometa attorno ai 40' d'arco scarsi, prendendo le stelline come riferimento di misura.
E' essenzialmente come l'avevamo vista nei giorni scorsi, ma molto più "slavata", grazie anche al cielo molto chiaro.

Si potrebbe dire che, dalla sua individuazione a fine Ottobre, la chioma è cresciuta in diametro di circa 1,2' d'arco al giorno in maniera abbastanza regolare.

Tradotto in numeri mooolto spannometrici, la chioma, che vediamo dalla nostra prospettiva, occupa un diametro di almeno 2,5 milioni di chilometri, a pensarci bene è impressionante che un sassolino nello spazio, grande quanto un cocuzzolo di montagna o poco più, possa fare tanta scena ! :)

E' tutto...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Gia'! E' impressionante... Cosi' come le sue dimensioni!!
http://www.spaceweather.com/comets/holmes/20nov07/Peter-von-Bagh1.jpg?PHPSESSID=uahausrk2498gulcufcagk2di2

Questa foto rende bene l'idea (secondo me) di quanto particolare e maestosa sia questa cometa (seppur debole e non ai livelli di una Hale-Bopp). Un evento di certo eccezionale che ha attratto tutti! :D

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco l'ultima foto, scattata un paio d'ore fa al Celestron 80ED con la 300D, con la Luna che già incalzava... niente di che confronto a quelle che scattai giorni o settimane fa, solo per rendere la grandezza :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_Cometa26112007c80EDweb_1.jpg
(somma di una decina di scatti misti da 15 e 30" a 1600Iso)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oramai si sta spappolando sempre di piu', quindi sara' sempre piu' diffusa a meno che non facciacome nel 1892.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Sempre piu' debole, poverina! :lol:

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:08 
Ormai dalla città si vede solo con un binocolo 10x50, come un lieve alone.
Inoltre la Luna di questi giorni "se la mangia" per benino.
Spero di riuscire a darle ancora una occhiata da un cielo buio in luna buona, fra un paio di settimane...
certo è una "vergogna" che fuori dall'ambito astronimico se ne sia parlato ben poco...
non capita spesso una cometa, se pur "anomala", visibile ad occhio nudo dal centro di qualsiasi città... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Fede67 ha scritto:
Ormai dalla città si vede solo con un binocolo 10x50, come un lieve alone.
Inoltre la Luna di questi giorni "se la mangia" per benino.
Spero di riuscire a darle ancora una occhiata da un cielo buio in luna buona, fra un paio di settimane...
certo è una "vergogna" che fuori dall'ambito astronimico se ne sia parlato ben poco...
non capita spesso una cometa, se pur "anomala", visibile ad occhio nudo dal centro di qualsiasi città... ;)


Purtroppo, la gente preferisce sapere dei fatti dell'isola dei famosi...

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
superpolaris ha scritto:
Purtroppo, la gente preferisce sapere dei fatti dell'isola dei famosi...

Ciao

Paolo


ah si! questo è sicuro! desolante

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico TG che ne ha parlato (più di una volta) è stato (come al solito) TG Leonardo.
Almeno che io sappia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
E' vero!! Se i telegiornali e la televisione in generale trattassero più spesso questi fenomeni anzichè parlare di gossip e le solite cacchiate, forse ci sarebbero più appassionati in campo astronomico! Se non avessi consultato questo forum, non avrei nemmeno saputo dell'esistenza di questa cometa e non me la sarei goduta al telescopio!
La tv fa sempre più schifo... :x

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010