1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, dolce Luna
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' incredibile il sapore che ha il nostro satellite naturale attraverso un 60mm dopo un mese di astinenza dal cielo!
Ieri sera, prima di uscire, mi sono accorto che S. Nicola "ha fatt'a grazje": poche e leggere nuvole. E allora perchè non provare la nuova accoppiata eq3.2+taka60? :)
In meno di 3 minuti è tutto fuori, montato e pronto per una scorrazzata sulla Luna, nel mio giorno di fase preferito.
Quello dove fanno capolino sul terminatore Gassendi e soprattutto Schiller.
Incredibile il gioco d'ombra dei picchi centrali del primo cratere, quello circolare. La fluorite del takahashi sforna belle cose, in accoppiata al nuovo TMB 5mm.
Schiller come sempre mostra la sua peculiare forma ovale, messo di taglio rispetto ai crateri circostanti. Il terminatore lo immergeva quasi per metà e il bordo verso il Sole mostrava una lunga e spessa ombra, anche nell'altro versante, illuminato per metà grazie al gioco prospettico delle altezze del bordo cratere rispetto alla luce solare. Per farmi capire meglio immaginate il sorgere del Sole sull'Everest: più facile immaginare che a 8km d'altezza il sole si veda qualche istante (minuto?) prima che a valle...
Bullialdus, ampiamente fuori dall'ombra è sempre un gran cratere, ricco di dislivelli a terrazze al suo interno, rese visibili dalla luce meno radente.
Dorsae, monticelli sui mari, piccoli craterini... insomma, ieri sera ho passato proprio una buona mezzora fisso all'oculare come un vero visualista ;)
O guardone convinto! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Davide,
non ti lamentare se ogni tanto vai in crisi d'astinenza.
Ti rifai ogni volta con strumenti della madonna!
Bel post! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, una nota negativa è ai bordi il TMB colora un po' la Luna.....giallina direi :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uno che suona uno stradivari non monta mai le prime corde che ha a tiro.. :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli arabo con me :D
Comunque un nagler o radian (a proposito, non sono molto convinto di questi ultimi per quello che costano) non me lo posso permettere per adesso. E tra l'altro non avrebbe senso, finchè non "velocizzo" il mio telescopio maggiore.
E il prossimo passo, è proprio questo.

http://davidem27.wordpress.com

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Stradivari è un liutaio (colui che fa violini,viole, violoncelli) del 700..
ogni tanto se ne trovano all'asta in america a 3milioni di dollari.

Avevo letto il tuo nuovo blog :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 13:18 
Ecco cos'era quella scritta sbiadita sul vecchio violino che mia madre ha buttato l'altro giorno...
Stradivari!!!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna è sempre uno spettacolo ragazzi, e questa è l'ennesima prova che può rimanere incantato sia il neofita e chi, come Davide, ha già esperienza alle spalle :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
...e chi, come Davide, ha già esperienza alle spalle :wink:


Ma vaaaaaaa :lol:
Difficile, personalmente, che mi stanchi del Cielo e delle sue gemme...
Solo M40 mi fa schifo :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ti do ragione Davide :) L'altra sera prima di iniziare i tests con l'Intes
mi sono divertito a vedere il microbo da 60 della Borg come si comporta
sulla Luna....no comment con il Radian 4mm: incredibile cosa sappia fare
un fondino di vetro come quello...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010