1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo il successo a vari round che ha assunto il post di Renzo a riguardo dell'elaborazione dell'immagine di Giove, ecco, per chiunque fosse interessato, un filmato del 12 dicembre scorso del cratere lunare J Herschel.

La ripresa è stata fatta dal sottoscritto con un C8, una barlow apo 3x e la classica Vesta 675k senza filtro ircut. Indi 6 metri di focale.

Seeing valutabile intorno a 6-7/10 di Pickering.
Quella sera sono stati effettuati diversi filmati...molto proficui!
E' stata la mia ultima sera emozionante a livello di seeing.

Questo non vuole essere un tentativo di sfida o di chi è più bravo a elaborare un immagine in B/N.
Ma soltanto capire come ognuno di noi elabora e quali filtri, passaggi, tecniche portano al compimento di una buona immagine.

Ho volutamente inserito il filmato di Herschel perchè leggermente rumoroso (nella mia immagine finale) e siccome non mi ritengo un espertone voglio vedere cosa siete in grado di fare! ;)

Questo è il link e sono oltre 100Mb da scaricare...
http://xchris.gotdns.com/~davidem27/jherschel.zip

Grazie per la partecipazione!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok si scarica. Poi si vede cosa succede.
Però te devi mettere, come ho fatto io, la "tua" immagine di riferimento. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è l'immagine che ho elaborato la notte stessa.

Immagine

Quella rielaborata è in questo post:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_packed_jherschel_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che nessuno comincia ecco la mia:
Immagine

E questi sono i passaggi:

selezionato in bianco e nero
scelto il sesto fotogramma
fatto il bestof2
selezionato il primo fotogramma e allineati i primi 500
con il blink ho scelto l'ultimo fotogramma da sommare (200)
composit2 nomeframe 1 200
salvato il file grezzo
con select objects ho selezionato 60 punti contrastati
distor2 1h 2h 4 200
divide 1.3
adaptive 1000
vancittert 3 6
adaptive 1000
WL 9.7 4.8 1.4 0.8 0.8

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 0:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente!
C'è un po' di bordi mangiati..ma è

gradevole, gradevole e ancora gradevole.

Molto meglio della mia!!!

Ci proverò seguendo i tuoi passaggi, grazie Renzo.

Aspettiamo gli altri...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
davide io non partecipo..;-))

Renzo una domana: ho visto che hai utilizzato il distor. Mi chiedo: ne valeva la pena un un seening poi non tanto bello e penso un po sovrastimato dal mio amico davide?
Lo chiedo per sapere un po di piu su questo comando per me un po "misterioso".

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
davide io non partecipo..;-))

Renzo una domana: ho visto che hai utilizzato il distor. Mi chiedo: ne valeva la pena un un seening poi non tanto bello e penso un po sovrastimato dal mio amico davide?
Lo chiedo per sapere un po di piu su questo comando per me un po "misterioso".

Ciao
Antonio

Sì. Ne valeva la pena.
Logicamente quando mi sono messo a fare la prova ho fatto una comparazione.
Immagine grezza con e senza distor blinkate fra loro.
Poi ho dato un po' di UM a ciascuna immagine e ho fatto il blinking nuovamente.
La differenza c'era anche se non eccezionale.
A quel punto ho abbandonato l'immagine base e sono passato a fare le elaborazioni con quella con il distor.
Se l'immagine fosse stata in una zona con contrasti molto più elevati (Sud est della Luna per esempio) sicuramente il distor avrebbe operato meglio. Ma anche così ...

P.S. Perchè non la elabori anche te?
Come per Giove un confronto fra varie elaborazioni (non una gara) diverse non può che essere istruttivo sia per coloro che ci provano sia per coloro che stanno a guardare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm...Antonio, ora mi fai venire i dubbi....
Come lo valutate il seeing del filmato? E' un 6-7/10?

Se fosse inferiore.........allora tutti i filmati che abbiamo ripreso da quando abbiamo la piacevole abitudine di vederci sono affetti da seeing mostruosamente orrendo...... E non c'è altro che da piangere in questo caso! :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che può essere un 6/10 (II Antoniadi) a mio parere.
Seeing così me li sogno la notte. In visuale mi è capitato un paio di volte anche un seeing I Antoniadi (9/10 Pickering) ma da quando ho la webcam non si è mai più ripetuto. Sempre seeing molto scarso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010