1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17P Holmes - La coda si e' staccata!
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Appena cominciate le riprese, l'ultima sottoposa e' di 5 minuti fa. Condivido con voi una veloce anteprima di come appare in questo momento la cometa Holmes. L'immagine e' tirata per evidenziare la coda di ioni. La grana evidente perche' si tratta di poche subpose da 120 sec l'una.

http://www.image-share.net/image/1754/17P_pb.jpg

Miniborg 45 + SXV-H9 in binning 2x2. Filtro blu

Proseguo nelle riprese.
Ciao a tutti!
Paolo

*link modificato per problemi server


Ultima modifica di Paolo il giovedì 8 novembre 2007, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Aggiornamento del 8 nov: la coda di ioni si e' disconnessa dal nucleo! La coda di gas azzurra sembra vagare per conto suo... Qualcuno conferma?

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ciao, fino a tre giorni fa ho osservato quotidianamente la cometa, e poi è arrivato il maltempo ed appunto sono 3 giorni che non la vedo più.
Vorrei chiederti se potresti spiegarti meglio, perchè guardando le foto della cometa sul forum non ho mai visto una foto della cometa con la coda, e non riesco a capire se si è formata negli ultimi tre giorni e come hai fatto a vederla. (non ti stò prendendo in giro facendoti queste domande apparentemente banali... perdona la mia ignoranza :oops: )

grazie e cieli sereni!
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:06 
Quello che nei giorni scorsi descrivevo come "il pac-man" era quello che visualmente si poteva osservare della famigerata coda:
http://www.cortinastelle.it/comete/17P- ... C11-ls.jpg
il distacco suddetto, riportato anche qui:
http://www.cortinastelle.it/
è invece visibile solo fotograficamente da siti bui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.

ho provato ripetutamente le sere del 5 e del 7 novembre
dal cielo urbano, impiegando il filtro B e cambianto la scala
di ripresa (campo app. 2,1° x 1,4° con 3,75"/pixel), ma
senza scorgere l'accenno di coda e la disconnessione.
Aggiungo però che le condizioni di trasparenza non sono mai
state ottimali.
Questa notte oltretutto è arrivata la pioggia!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao Lorenzo, figurati, le tue domande sono piu' che legittime. In questo periodo non riesco a seguire molto il forum, per cui non ti so dire circa le immagini della cometa postate, ma se visiti uno dei siti collettori di fotografie come ad esempio spaceweather.com, ne troverai moltissime che mostrano una vistosa coda di ioni. Io ho iniziato a riprenderla il 3 novembre, spingendo i tempi di esposizione che in precedenza, per lo studio della chioma, mantenevo su valori molto bassi.

La coda di gas e' (o era, a questo punto...) dunque ben presente, ma e' debolissima. Come ti ha segnalato Fede, e' rilevabile solo fotograficamente. Io opero a pochi km dal centro di L'Aquila e per fortuna in questi giorni il cielo e' molto limpido, quindi non ho avuto difficolta' a registrarla.

Durante le ultime sessioni di ripresa volevo condividere con voi cio' che rilevavo in tempo reale, aprendo questo topic. Ieri sera, intorno alle 20:50, dopo aver preso i primi frames:
http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... 7pd_pb.jpg
ho notato che la coda si era disconnessa. Chissa' se la vedremo svilupparsi di nuovo oppure e' finita...

Danilo, anche io ho riprese del 5 e del 7 e in entrambe la coda sembra ben "agganciata" al nucleo, con un vistoso addensamento (pare un attorcigliamento) a circa 20' dal nucleo che rimane stabile alla stessa distanza. Al contrario, dal 7 all'8 novembre e' cambiato tutto con la disconnessione. Se operati da Roma capisco benissimo che non e' cosa semplice registare la coda. Mi spiace per la pioggia di stanotte, la copertura nuvolosa e' arrivata anche da noi, ma per fortuna intorno a mezzanotte.

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sentito parlare della fine della fase esplosiva.
Sembrerebbe (ma ne parlo in termini molto aleatori in quanto non ho avuto modo di controllare) che il nucleo si stia velocemente spengendo lasciando solo l'alone che, pian piano, sfumerà anch'esso.
Ciò sarebbe comunque plausibile in quanto questa fase non poteva certo durare a lungo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho sentito parlare della fine della fase esplosiva.
Sembrerebbe (ma ne parlo in termini molto aleatori in quanto non ho avuto modo di controllare) che il nucleo si stia velocemente spengendo lasciando solo l'alone che, pian piano, sfumerà anch'esso.
Ciò sarebbe comunque plausibile in quanto questa fase non poteva certo durare a lungo



Ciao Renzo,

prima o poi dovrà affievolirsi è un dato di fatto, ma ancora
mancano le conferme diretta, almeno non dalle ultime notizie
reperibili.
Non dimentichiamo però che storicamente la Holmes, dopo
alcune settimane dal precedente outburst del 1893, ne ha
avuto un secondo. Quindi sarebbe opportuno continuare a
monitorarla, in quanto se dovesse accadere anche in questa
circostanza, sarebbe interessante poter cogliere l'evento sul
nascere.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:13 
Ho ripreso anche io ieri sera (8 nobvembre), non a grande campo come te, però a me sembra che la coda, seppur debolissima, sia ancora attaccata. Ti mando un'immagine tirata: la coda è molto debole, tanto che per metterla in evidenza ho dovuto esporre per un'ora (somma di 2 immagini da mezz'ora ciascuna), con filtro schott BG38 su Konus vista 80-400 e camera CCD ST-7XME: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_comet_tail_1.jpg (l'immagine è un mosaico, ancora non completo, di 3 riprese)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,
caspita che risultato! Spiegami perchè le stelle non
risultano mosse, visto le lunghe esposizioni e la focale
di ripresa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010