1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono il primo!
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, fa schifo ma volevo essere il primo di questa nuova sezione.
:lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/87_luna3_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheh complimenti per il primo post :)

cerca di mettere anche tutti i dettagli della foto...
senza e' difficile dare un giudizio :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E già che ci siamo, qualcuno sa dirmi come si chiama questa singolare struttura che ho fotografato qualche settimana fa senza guardare sull'atlante?
http://forum.astrofili.org/userpix/87_luna_ponte_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione xchris.
Dato che questi sono i primi tentativi, non ho pensato di formalizzarli.
Lo farò a breve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Tua immagine
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 13:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. hai ripreso una parte del cratere Clavius.
Ti consiglio di visitare il nostro atlante digitale. http://www.glrgroup.org/lac.htm

Nello specifico potrai vedere il cratere Clavius nella mappa numero 126.
Ti consiglio di iniziare a prendere dimestichezza con il paesaggio lunare.

Un astroimagers deve essere in grado di conoscere ciò che riprende per poter utilizzare le immagini non solo per fini estetici.
Cieli Sereni
Piergiovanni Salimbeni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LoL
E' vero! Adesso che me lo hai detto lo riconosco. Ne ho postato anche un'altra foto nella sezione dedicata all'astrofoto ma con una illuminazione completamente diversa e preso qui in dettaglio non l'avevo riconosciuto.
Sono proprio un niubbo.
:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continua così. La nostra passione prevede costanza, pazienza e tenacia.
Fra qualche mese, se avrai l'attenzione di studiare ciò che riprendi, il paesaggio lunare ti parrà un luogo molto familiare.
Cieli Sereni
Piergiovani

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Non sapendo dove postare la domanda ho scelto questo topic, spero non me ne vogliate..

Vorrei sapere se e quando è possibile osservare la costellazione del Pegaso dall'Italia!

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il periodo migliore è estate-autunno, è al meridiano a mezzanotte nel mese di settembre

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010