1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni solari
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Chi è pratico in tema di filtri o accoppiamenti di prismi e filtri per losservazione solare? Vorrei iniziare a osservare il sole ma non so su quali filtri orientare la mia attenzione olll , prisma di ershel , foglio atrosolar e chi piu ne ha piu ne metta. Sono molto confuso. AIUTOOOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettando pareri più esperti ti posso dire che:
La soluzione più economica è un foglio di astrosolar....ti costruisci un filtro con quello e vedi il sole in luce bianca (quindi macchie e forse un pò di granulazione ma niente di più).
Il prisma di Herschell più o meno dovrebbe essere simile come immagine ma più costoso (e se non sbaglio funziona solo sui rifrattori...ma magari ho detto una vaccata).
L'OIII non ha niente a che fare col sole...serve per le nebulose...
Se invece hai un pò di euro da spendere la soluzione migliore è prenderti un bel Coronado PST...usato lo trovi sui 450/500 €...è un rifrattorino costruito apposta per osservazioni solari in h-alpha...e con quello ci vedi la granulazione, le macchie, le protuberanze...un gran bel vedere, garantito!
Poi ci sono, sempre dlela coronado, i filtri h-alpha da montare sui rifrattori...ma qui il prezzo sale ben oltre i 1000 euro...
Il mio consiglio è sicuramente il PST!
Se no, per iniziare un foglio di astrosolar è sempre utile!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie, ho osservato con il PST CORONADO e ricordo che si vedevano anke le protuberanze, un immagine davvero carina , ankr se ad ingrandimenti molto ridotti. Quindi con l' astrosolar non si notano le protuberanze? Solo appena le mcchie solari??!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, per vedere le protuberanze il minimo è il PST...senza quello niente protuberanze!
Comunque col PST fino a 50/60x ci arrivi tranquillamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie. Anke io ho lo sky watcher 80 ed pro. Lo usi solo in visuale? Io inzierò ad usarlo con la reflex 350D canon in deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domelomb ha scritto:
grazie, ho osservato con il PST CORONADO e ricordo che si vedevano anke le protuberanze, un immagine davvero carina , ankr se ad ingrandimenti molto ridotti. Quindi con l' astrosolar non si notano le protuberanze? Solo appena le mcchie solari??!!


Luce bianca e H-alfa sono due cose diverse.

Le macchie e le facole le vedi meglio in luce bianca, le protuberanze solo in H-alfa.
Ti mostrano strati diversi dell'atmosfera solare, e fenomeni diversi.

Se sbavi sulle protuberanze, niente da fare: devi farti almeno il PST.

L'ho provato anche io, è veramente bellino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domelomb ha scritto:
Grazie. Anke io ho lo sky watcher 80 ed pro. Lo usi solo in visuale? Io inzierò ad usarlo con la reflex 350D canon in deep sky.


Solo in visuale con la torretta binoculare...niente foto, non fanno per me!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie ford, è vero, le protuberanze mi intrigano piu di tutto il resto per quanto riguarda il sole ovviamente.
Malve, cavolo, hai anche un 12", ammazza, stupendo. Io invece ho uno schmidt-newton 10" ed una montatura eq6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domelomb ha scritto:
Grazie ford, è vero, le protuberanze mi intrigano piu di tutto il resto per quanto riguarda il sole ovviamente.
Malve, cavolo, hai anche un 12", ammazza, stupendo. Io invece ho uno schmidt-newton 10" ed una montatura eq6.


Beh, anche tu non ti tratti male!
Io ho un 12" ma da visualista/dobsonista quale sono mi piacerebbe un bel 18"! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
[un 18"??!! Io mi accontenterei del 12" Ma hai una postazione fissa o ti sposti per le osservazioni? Sei lontano da Alessandria?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010