1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come ottenere il codice MPC
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
A breve vorrei iniziare un programma di ricerca di asterodi,e volevo avere qualche notizia in più,infatti mi sembra di aver letto che per ottenere il codice del minor planet center bisogna "seguire"un asteroide con n°d'ordine superiore a 3000,ma nella pratica non sò bene cosa devo fare,la strumentazione sarà un LX 200 R GPS da 12",come guida un rifrattore SW 80 ED con una LPI e sul MEADE una DSI PRO II da ciò che ho trovato su internet dovrebbe essere la strumentazione minima per la ricerca di asteroidi infatti LPI può "guidare"su stelle fino alla 10°mentre la DSI PRO II ha dimensioni 8,6 X 8,3 (dovrebbe essere stato 9)ma credo che senza troppe pretese (almeno per iniziare vada bene).Per quanto riguarda il puntamento non ci sono problemi con il GOTO e neppure almeno spero con le riprese,il problema principale e l'uso dei software per misurare lo spostamento dell'asteroide(uso Astometrica,MPO CANOPUS)l'unica cosa che per ora so usare è il blink,certo questa funzione è utile per vedereil movimento di un asteroide rispetto alle stelle di campo,ma poi non so proprio cosa fare,sia nella riduzione dei dati che nell'inviare report all'MPC,spero che qualcuno mi spieghi passo passo o quasi i processi da fare per iniziare questa affascinante branca dell'astronomia.
Grazie
MARCO MATTORRE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè guarda la cosa non mi sembra tanto semplice.. non è perchè ho un telescopio e mi danno un codice MPC.. bisogna che i dati siano affidabili.. la postazione forse deve essere fissa.. noi con l'osservatorio skylive abbiamo ottenuto da poco l'MPC .. ma abbiamo un reparto ottico notevole .. ormai scientifico visto le collaborazioni cn ricercatori..

vediamo se in giro trovo qualcosa.. in caso domando in associazione..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
spero ti sia utile

Il codice MPC

Una volta in possesso della strumentazione minima necessaria si possono iniziare le osservazioni. Per rendere proficuo il lavoro è necessario diventare osservatori accreditati presso il Minor Planet Center (MPC), centro di raccolta internazionale di tutte le osservazioni astrometriche. Per ottenere un codice per l’osservatorio bisogna dimostrare che l’accuratezza delle proprie misure astrometriche è pari o inferiore al secondo d’arco. A questo scopo basta osservare per qualche giorno un asteroide numerato (quindi di orbita nota), con numero d’ordine superiore a 3000 (magnitudine fra la +16 e la +17), e inviare via email le osservazioni al MPC. Se gli scarti sono inferiori al secondo d’arco sarà assegnato un codice che identifica l’osservatorio. Il tempo di attesa è molto breve, nel mio caso è stato di sole 24 ore. Per l’invio delle osservazioni successive, secondo un’apposita codifica su cui non posso soffermarmi (ma che viene creata automaticamente dai software di astrometria), va sempre usato il codice assegnato. Se si cambia sito di osservazione va ripetuta tutta la procedura. Per i dettagli tecnici è consigliabile leggersi la Guida all’Astrometria scaricabile dal sito del MPC, un utile manuale in continuo aggiornamento. Superata questa fase preliminare si può iniziare l’osservazione astrometrica degli asteroidi.

Ci sono tre diversi progetti osservativi che possono essere portati avanti in campo astrometrico. Nell'ordine, dal più facile al più difficile, sono i seguenti:

Osservazione di asteroidi noti ma con orbita incerta (follow-up)
Osservazioni per la conferma di asteroidi appena scoperti
Ricerca di nuovi asteroidi
Iniziamo dai primi due.

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rigrazio per la tua risposta,ma questo articolo se non sbaglio l'hai preso da nuovo orione o dal sito di albino carbognani,ma no è questo che volevo"sottolineare",sai in questo campo sono praticamente nuovo ma voglio dirti che sono quasi 15 anni che sono un astrofilo,questo varrà pure qualche cosa.Comunque grazie sei l'unico che per adesso mi ha risposto,o vorrei sapere i procedimenti al livello di SW,che devo fare una volta dopo che ho fotografato?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè si si vede è un copia e incolla da un'altro sito.. si proprio da Carbognani.. perchè non chiedi direttamente a lui?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto,spero che non ti sia offeso per la mia risposta,ma come dicevo cerco i procedimenti al livello di software,comunque grazie lo stesso,almeno tu hai provato ad essermi utile.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
no tranquillo.. vabbè ho cercato di aiutarti con quello che ho trovato in rete e l'ho incollato nel post per fartelo leggere.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti Carbognani non mi ha ancora risposto senti qualcuno dello skylive,e possibilmente,fatti dire come ha fatto a estrapolare dal software le misure per farsi dare il codice del'MPC senti con calma poi vedremo cosa ne esce,come sw ho anche IRIS ma qui stò ancora più in alto mare...

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che mi ha risposto Albino Carbognani,non ho più dubbi e appena avrò i primi risultati farò risapere.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
;)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010