1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità sulla luna....
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Un saluto a tutti,
ho un paio di curiosità da porre sulla luna....magari sono stupide ma non avendo conoscenza specifiche in materia...meglio chiedere.
Spero di scrivere nella sezione giusta del forum :oops:
Prima domanda:
sulla luna ci sono moltissimi crateri (credo centinaia o più) alcuni di moltissimi chilometri, mi verrebbe da pensare che siano dovuti a impatti di meteoriti(?), ma se fosse così dove sono finiti dopo l'impatto, data la notevole dimensione di alcuni non riesco a capire come non vi sia traccia(oltre al cratere ovviamente).

Seconda domanda:
In alcuni documentari ( anche film )sullo sbarco sulla luna si vede "sempre" l'astronauta che nello scendere sul suolo lunare lascia un impronta, ma se il peso (data la gravità) di una persona sulla luna è notevolmente ridotto ed essendo quella faccia della luna esposta sempre al sole (dico una cavolata?) quindi presumo "secca", come si fa a lasciare una simile impronta come se fosse "terra morbida"

Magari ho detto una colossale CASTRONERIA ma volevo togliermi il dubbio, ringrazio chiunque mi voglia dare delucidazioni. :roll:

UN SALUTONE
Vincenzo

Messaggio spostato in questa sezione da ivaldo: Mi sembra che questo sia il posto migliore per porre queste tue domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) penetra nel suolo generando l'estrusione delle ejecta (quei raggi di materiale attorno al cratere) e spesso quei picchi che vedi al centro del cratere.
Prova a tirare un sassolino nella sabbia :wink:
2) L'impronta è rimasta perchè il suolo lunare è coperto di polvere lunare e comunque seppur un sesto di quella terrestre la gravità c'è e con essa il peso...

Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che i meteoriti sono giunti sulla Luna a grandissima velocità e che si sono vaporizzati quasi completamente in immani esplosioni. Non devi pensare che la dimensione di questi oggetto fosse paragonabile a quella dei crateri che hanno lasciato: basta un meteorite di poche decine di metri per produrre un cratere di diversi chilometri.

Per le impronte non è affatto necessario che vi sia umidità per produrle, tanté che puoi lasciarle molto facilmente nella sabbia del deserto. La grande differenza è che nel Sahara il vento le cancella in poche ore, mentre le impronte degli astronauti sono ancora là dove sono state lasciate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
X ivaldo
:oops: si, effettivamente è più adatto, chiedo scusa per l'errore. :roll:


X LucaPelizzari
:P Grazie, gentilissimo, magari erano un pò banali.... ma i dubbi sono dubbi :wink:

Avevo pensato che qui picchi al centro potessero essere ciò che rimaneva... ma vedendo alcuni crateri veramenti enormi, un picco al centro mi sembrava un pò fuori proporzione.

Grazie per il chiarimento e la diponibilità....
Vincenzo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Grazie anche a te Ivaldo :)

Mi avete dato l'imput per approfondire l'argomento......la curiosità esige sempre un pò di studio.
:wink:
Vincenzo

_________________

W.O. Zenithstar 66 SD F/5,9 doppietto APO su Vixen Porta
C8 CF XLT su HEQ5 SynTrek
Meade 5000 20,26; swa 40; uwa 14, 8.8
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maver ha scritto:
X LucaPelizzari
:P Grazie, gentilissimo, magari erano un pò banali.... ma i dubbi sono dubbi :wink:


I dubbi non sono mai banali!
Oltre al forum, se ti interessa la Luna esistono un paio di volumetti economici molto interessanti come il Manuale della sezione Luna dell'UAI (http://www.uai.it/index.php?id=935&tipo=A) ed un'offerta della biblioteca di Orione (http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte). Potranno sicuramente colmare i tuoi dubbi!

:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tutti i crateri della Luna sono stati originati dall'impatto di oggetti provenienti dallo Spazio, non sono moltissimi anni che si è giunti a questa conclusione definitiva (un tempo si pensava fossero crateri vulcanici).
Il picco centrale presente nei crateri più grandi è l'equivalente di quello che si osserva facendo cadere un biscotto in una scodella di latte (il nome cratere deriva dal latino crater, coppa).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche la mia: ci sono anche quelli di origine vulcanica detti "domi" il
cui aspetto è simile a un basso rilievo con contorni smussati con o senza
cratere.
In realtà i domi lunari possono essere di due tipi, quelli con cratere, quindi si
riconoscono per la presenza di una o più bocche circolari sulla sommità del
basso rilievo e quelli invece senza cratere che possono essere associati
a mutamenti del suolo lunare dovuti alla pressione del magma sottostante.

Giusto per ricodare che alcuni piccoli crateri, spesso con forma regolare, fanno
parte di queste strutture che sono i domi.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 13:50
Messaggi: 8
Località: Pisa
ivaldo ha scritto:
le impronte degli astronauti sono ancora là dove sono state lasciate.


non esattamente, in realtà esistono dei microsismi lunari che rimodellano a lungo andare la sabbia superficiale... le impronte degli astronauti sono destinate a scomparire

_________________
"That’s one small step for man, one giant leap for mankind"
Apollo 11 Commander Neil. A. Armstrong
10:56 pm EDT, July 20, 1969


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marilson ha scritto:
ivaldo ha scritto:
le impronte degli astronauti sono ancora là dove sono state lasciate.


non esattamente, in realtà esistono dei microsismi lunari che rimodellano a lungo andare la sabbia superficiale... le impronte degli astronauti sono destinate a scomparire

Certo, tutto l'universo è destinato a scomparire. Ma con buona probabilità le impronte degli astronauti in questo momento sono ancora là.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010