1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 VESTA con un 90mm
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcuno che ha "seguito" VESTA?Io l'ho fatto dal 27 di Luglio al 2 di Agosto poi l'asteroide è stato cancellato dalle luci della mia città(in questa zona ho l'orizzonte abbastanza coperto fino ad un altezza 15°-30°)è il primo asteroide che vedo in visuale e sopratutto con un piccolo rifrattore 90/910,in questi giorni ho "seguito" l'asteroide facendo dei disegni e mi sono divertito con Cartes du Ciel a vedere e il reale spostamento(quello da me disegnato e quello che mi dava il software e,ho potuto verificare che il programma riportava la posizione in modo molto preciso,non contento di questo sempre utilizzando Cartes du Ciel mi sono messo a ricercare tutte le stelle disegnate nel campo dell'oculare vedendo a quale magnitudine sono arrivato e la media (sommando tutte le magnitudine degli astri presenti e dividendoli sempre per il n°delle stelle da me disegnate)credo che questo possa essere utile per vericare il reale disturbo atmosferico dei nostri strumenti e sorpresa il 31/07 con un cielo di magnitudine 5,5(allo zenith)mancanza di vento,Luna piena distante,seeing 7/10 e trasparenza 5/10 sono arrivato a vedere una stella di magnitudine 12,40?Mica male con un 90mm e da periferia!!!Per chi fosse interessato posso allegare i miei modesti disegni.Spero che questa mia "avventura"possa essere uno stimolo per tutti i possessori di piccoli strumenti e gli altri ovviamente,nell'osservare gli asteroidi in opposizione ovvero quelli facilmenti visibili(quelli più luminosi) :lol:
MATTORRE MARCO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marco,
Complimenti per la perseveranza con gli asteroidi!

Io cercherò di vederlo da stasera, dato che è molto vicino a giove.
Ho anch'io un 90ino, è un maksutov.

Ho visto che già stasera sarà nell'oculare nello stesso campo di giove.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie,vedrai che anche un 90ino non è anto male,e se guarderai l'asteroide per due o tre giorni anche non consecutivi(sarebbe meglio di si per semplicità di ritrovamento)vedrai che piano piano ti appassioni all'osservazione visuale di asteroidi,io all'inizio pensavo che con i CCD sempre più abbordabili,non c'era almeno per me bisogno di vedere questi puntini di aspetto stellare in visuale,ma dopo questa piccola esperienza mi sono dovuto ricredere,con un pizzico di costanza si ottengono sempre dei risultati se pur in questo caso molto modesti e solo a scopo personale,se sei interessato aglio asteroidi ho postato u topic:come ottenere il codice dell'MPC a breve farò sapere se riesco ad accreditarmi all'MPC(cioè a farmi dare il mio codice personale come astrofilo collaboratore)e con l'esito speriamo positivo elencherò passo dopo passo le procedure da fare.A presto,fammi risapere,parlo dell'asteroide 4 VESTA vedi a che mv arrivi col tuo 90ino.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
ma in che orari è osservabile?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
ma in che orari è osservabile?


Per rintracciare gli asteroidi ti consiglio intanto di scaricarti Cartes du Ciel e aggiornare il catalogo asteroidi.

Una domanda: come ti stai trovando con il tuo telescopio?

Per curiosità, visto che ti abbiamo aiutato in tanti per la scelta, e sei uno dei pochi che dopo aver avuto consigli per il'acquisto del primo telescopio continua a seguire il forum.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Ford Prefect ha scritto:
Cranio ha scritto:
ma in che orari è osservabile?


Per rintracciare gli asteroidi ti consiglio intanto di scaricarti Cartes du Ciel e aggiornare il catalogo asteroidi.

Una domanda: come ti stai trovando con il tuo telescopio?

Per curiosità, visto che ti abbiamo aiutato in tanti per la scelta, e sei uno dei pochi che dopo aver avuto consigli per il'acquisto del primo telescopio continua a seguire il forum.


cdc mi è un po antipatico, non riesco ad imparare ad usarlo. Solo con stellarium mi trovo benissimo, ma è poco più di un videogame!
purtroppo non riesco a sfruttare al 100% il mio telescopio. Le più grandi soddisfazioni le ho avute con luna e saturno, mentre di giove non riesco a distinguerne le bande. Purtroppo il balcone in città è molto limitante, raramente sono riuscito a spostarmi fuori città e una sola volta (per ora) in alta quota. Attualmente sto cercando di capire un po la geografia celeste, in quanto la limitazione maggior finora è stata proprio la mia ignoranza!
Ultimamente sto utilizzando molto il binocolo 10x50 che porto sempre nel marsupio, con il quale ho visto il mio primo oggetto deep: m31, uno spettacolo! la stessa sera ho "scoperto" anche le pleiadi, grazie soprattuto ad una mappa e al laser verde...
sto provando ad utilizzare i cerchi graduati, ma senza grande successo... non mi arrendo facilmente!
Grazie a questo forum sto imparando tante cose, soprattutto a non mollare mai...
Ah, ho fatto anche alcuni esperimenti di fotografia, con una fotocamera compatta e con una webcam crative "modificata", grandi soddisfazioni con piccoli mezzi

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT:
Cranio, prova a vedere M13 con il mak, io con un ottantino e un buon oculare inizio a distinguere le stelle dell'alone e a vedere il centro granuloso.

-> Marcomatt: non ho ancora potuto provare a vedere Vesta perchè da me il tempo è un po' brutto. L'unica cosa che mi spaventa è il grosso inquinamento luminoso: riuscirò a vederlo? In teoria dovrebbe avere una magnitudine inferiore ai satalliti di giove, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cranio ha scritto:
...
cdc mi è un po antipatico, non riesco ad imparare ad usarlo. Solo con stellarium mi trovo benissimo, ma è poco più di un videogame!...



Prova con Hallo NorthernSky è molto intuitivo e più semplice di CDC

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,la magnitudine è un pò inferiore ai satelliti di Giove comunque è ancora perfettamente alla portata di un 90ino,strumenti con questi diametri raccolgono poca luce,ma sono anche meno influenzati dal seeing e dall'inquinamento luminoso(fino ad un certo limite),perciò se usi la tecnica dello star hooping ,riuscirai a vederlo sicuramente,se il seeing è da discreto a buono una volta rintracciato,usa ingrandimenti maggiori in modo da abbassare ulteriormente il disturbo dell'inquinamento luminoso,a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cita:
Si,la magnitudine è un pò inferiore ai satelliti di Giove


Siamo al di sopra di 6.0, però, o sbaglio? Perché con il mio strumento e il mio cielo riesco a fare veramente poco di più... rischio di perderlo :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010