1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chi lo vede?
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
oltre all'ombra del satellite(di giove) in transito,qualcuno riesce ad osservare il satellite vero e proprio sul pianeta?dopo una collimazione maniacale sono più sere che riesco a scorgerlo...è un fatto comune?ciao e buone osservazioni(Osservato con S.W.200/1000 A 160X)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro? Il disco di un satellite di Giove, oltre ad avere un piccolo diametro angolare risulta illuminato completamente dal Sole, dev'essere molto difficile scorgerlo.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che tu intenda quando il satellite appare davanti al pianeta e non sul fondo del cielo

in questo caso anche io lo trovo abbastanza difficile a causa della forte luminosità e (probabilmente) del cattivo seeing per quell'altezza del pianeta...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
si,quando è davanti al pianeta e quando la turbolenza lo permette,ma a 160x si vede bene...provate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un buon seeing e buona trasparenza non hai difficoltà a vederlo.
Ricordo che vedevo i transiti su Giove con il mio 114/900 anni e anni fa.

Aiuta moltissimo un oculare ad alto contrasto per il planetario.
Uso con soddisfazione sui transiti gli Ortho della Baader.

P.S.: Puoi cambiare il titolo da generico a specifico così che aiutiamo tutti
nella ricerca dei topics? :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
quest'anno su giove solo turbolenza :(
saturno ormai di taglio :(
marte piccolissimo :(

:cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che non è così nera la situazione :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ed Europa sono difficlissimi da vedere in Transito, percHé la loro brillanza è quasi uguale a quella di giove. Ganimede e Callisto invece sono facili perché sono più scuri oltre che grandi.
Già che ci sono elenco le mag per arcosecondo^2:
-Giove: 5,3
-Io: 5,2
-Eur: 5,1
-Gan: 5,7
-Cal: 6,5

Poi cambia molto a seconda che passino sopra una zona o sopra una banda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010