1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NASA: La Luna in Alta Risoluzione.
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.repubblica.it

La Nasa avvia la scansione di tutte le foto originali scattate dal 1968 al 1972
Le 36mila immagini saranno gradualmente pubblicate su un sito internet


Ecco la Luna ad altissima risoluzione
Sul web gli archivi delle missioni Apollo


HOUSTON - La Luna come non si era mai vista prima. A quasi quarant'anni dallo sbarco dell'uomo sulla sua superficie, la Nasa ha deciso di pubblicare a una qualità digitale senza precedenti tutte le foto del nostro satellite frutto delle missioni Apollo. L'intero archivio delle immagini scattate dagli astronauti americani tra il 1968 e il 1972 sarà gradualmente pubblicato su un sito internet realizzato in collaborazione con l'università dell'Arizona.

La grande novità dell'iniziativa è proprio l'elevata risoluzione delle fotografie. Considerato il loro eccezionale valore storico, le pellicole riportate a terra al ritorno dalle missioni sono da sempre rinchiuse in uno speciale freezer a quasi 18° Celsius sottozero per preservarle dal deterioramento. Le immagini accessibili al pubblico, finora, sono in genere state dei duplicati di seconda o terza generazione dalla qualità piuttosto bassa.

Dalla fine di giugno, invece, è stato avviato uno speciale processo di scansione sugli originali. "Per riuscire a catturare tutti i dettagli delle foto - spiega il responsabile del progetto Mark Robinson - abbiamo effettuato una scansione alla risoluzione di 200 pixel per millimetro. Questo significa che al massimo ingrandimento sono visibili anche oggetti di un metro di larghezza".

Per passare allo scanner le circa 36mila immagini, in bianco e nero e a colori, scattate dai membri degli equipaggi e da diversi apparecchi a bordo delle sonde, saranno necessari circa tre anni. Su internet sono però già disponibili i primi esempi, relativi alla missione Apollo 15: le fotografie hanno una dimensione di oltre 1 gigabyte, ma sul sito è presente un programma in Flash che permette di "navigare" al loro interno un po' come accade con Google Earth.

L'impressione, soprattutto per chi dispone di una connessione veloce, è quella di volare al di sopra della superficie lunare. "Anche se sono state scattate decenni fa - aggiunge Robinson - queste foto hanno un grande valore scientifico. Inoltre offrono a tutti la possibilità di dare un'occhiata alle meraviglie di questo piccolo, antico mondo così vicino a noi".


Interessante.

Ecco il sito http://apollo.sese.asu.edu/index.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010