1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna gigante
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Scusate la mia ignoranza totale, ma mi potete confermare una mia impressione ? Quando la luna stà sorgendo, o tramonta, mi sembra di vederla molto più grande del solito, gigantesca, direi... è un effetto di rifrazione da parte dell'atmosfera terrestre ? ... ps: la domanda può sembrare a livello di scuola elementare e retorica, ma dopo che mi avrete risposto, vorrei andare oltre... vediamo se ci riesco ! eheheh !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
anch'io ho avuto questa impressione; più che gigante io la definirei deformata. A me hanno spiegato che ciò è dovuto all'atmosfera e all'altezza della luna. In che senso vorresti andare oltre?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oltre...
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
In questo senso: perchè non posso sfruttare questo ingrandimento "naturale" per studiare la superficie lunare con maggior dettaglio ? ... :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luna non è più grande quando è all'orizzonte ma più piccola.
Infatti rispetto all'osservatore è più distante di circa 6000 km se l'osservatore è vicino all'equatore e un po' meno alle nostre latitudini.
Inoltre la luce deve fare un percorso attraverso l'atmosfera maggiore per cui il segnale è ancora più disturbato.
Se "credi" di vederla più grande è perché il nostro cervello è influenzato da oggetti posti all'orizzonte. Sappiamo che tali oggetti sono terrestri e quanto sono grandi. Sappiamo che la Luna è molto più lontana e il cervello ci fa credere che sia ancora più grossa.
Quando è alta sull'orizzonte non ci sono riferimenti per cui non c'è questa elaborazione
Puoi fare una prova fotografando la Luna all'orizzonte e (usando la stessa configurazione, quando è al meridiano.
Poi sovrapponi le due immagini e vedi che c'è una differenza di circa l'1%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie !
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie Renzo ! Molto preciso e chiaro ! Mi hai levato un dubbio "amletico", oserei dire !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Quindi tra queste due foto c'è una differenza dell'1%?:
http://forum.astrofili.org/userpix/1972_PICT2569_1.jpg
(sopra l'orizzonte)
http://forum.astrofili.org/userpix/1972_gg_2.jpg

...

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non le hai fatte nella stessa serata, non sono riscalate uguale e non so neanche se hai usato la stessa configurazione.
Non fare il furbo. :)
Se studi un minimo di moti lunari saprai che l'orbita della Luna non è cricolare per cui foto fatte a distanza di giorni o di mesi possono avere la luna con una differenza di dimensioni anche fino all'8%
Le foto le devi fare nella stessa configurazione, nella stessa sera e senza riscalarne una.
Altrimenti ti faccio posso fare vedere anche che Giove appare più grande della Luna, se voglio. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
anche se già spiegato da Renzo del Rosso, se vi interessa sul nuovo numero di Coelum c'è la stessa domanda, e ovviamente la risposta.


comunque sia:

http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=d ... /luna1.jsp

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
altra cosa da considerare è che all'orizzonte si hanno punti di riferimento mentre alta nel cielo no.
all'orizzonte quindi il nostro cervello può confrontarla con alberi monti palazzi case etc...
alta in cielo no

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco nn mi ero accorto che era già stato risposto.. sorry

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010