1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 73P
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sere fa ho ripreso la 73P, debbo ancora elaborare la ripresa anche se no so nemmeno la numerazione del premmento ripreso ma dovrebbe trattarsi del più luminoso visto che er molto evidente.
Come rintracciare i vari frammenti? esistono delle coordinate per rintracciarli.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Alcuni frammenti , in realtà molti di essi ....
sono molto prossimi a quello principale ed immersi , quindi , nella luminosità della coda come puoi notare da questa bellissima immagine ottenuta dal 8.2 metri del VLT
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap060426.html

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, vedo che se ne sono staccati un paio molto interessanti! purtroppo non ho mai ripreso questa cometa coll'8 pollici, spero che il rifrattorini abbia fatto il suo bovere
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scrivo qui evitando di aprire un ulteriore topic.
Starry Night mi da per il giorno 13 maggio una magnitudine del frammento B pari a circa 6.2 unità, mentre il C si fa superare in questi momenti fermandosi a circa 6.7.
Me lo confermate? Se il frammento B è così luminoso potremmo sperare in ulteriori novità! Peccato per la Luna luminosissima..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010