1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio e Venere
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
buon giorno a tutti!
Dopo la nottata infausta di ieri :shock: , con le stelle che letteralmente bollivano nel telescopio (colpa del vento, temo), vorrei rifarmi una delle prossime mattine con la vista di Venere e (se possibile) Mercurio.

Ho acquistato il mio primo telescopio solo da un mesetto e avrei bisogno di qualche consiglio.

Per quanto ne so, questo è un discreto periodo per Venere e ho pensato di fissare l'osservazione per una delle prossime mattine intorno alle 6,20: prima del sorgere del sole con l'amoroso astro già abbastanza alto (si fa per dire...).

Riguardo a Mercurio ci sono possibilità di avvistarlo? Verso quell'ora dovrebbe sorgere, seguito a poca distanza dal sole. Ho un rifrattore ZIel Cosmo 2 1000/ 120.

Ringrazio chi mi darà qualche mercurea dritta...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adastra, benvenuto nel mondo delle osservazioni visuali (visto che hai preso da poco il tuo primo tele).
Vengo subito al dunque. Compimenti per il fatto che ti pianifichi cosa vuoi osservare nel cielo: è la prima regola per non diventare dei veri e propri "surfer" del cielo che alla fine non riescono ad apprezzare che i minimi particolari di ciò che vedono...
A parte ciò, ti rispondo subito che, visto che non hai messo da dove vorrai osservare, dal centro Italia ti conviene anticipare l'osservazione giusto giusto di 20 minuti. Infatti, se inizi alle 06.00 (ora locale) avrai la possibilità di avere (dipende però dalla latitudine) un cielo quasi nero, diciamo un blu scuro scuro, che ti renderà Venere e Mercurio al meglio.
Con ordine:
    Venere:
    Alt.: 13° ; Az.: 120° ; fase: 80° (poco più di mezza luna)
    diametro apparente.: 20"

    Mercurio:
    Alt.: circa 5° ; Az.: 100° ; fase: 84° (quasi mezza luna)
    diametro apparente.: 7"


Dunque come vedi, per Venere non hai problemi tranne le nuvole 8) , per Mercurio devi solo avere un bell'orizzonte libero (5° son 5°). Alle 06.20 mercurio guadagna si e no 1°20' di altezza quindi fai tu i conti.
C'è da dire che in genere di mattina il seeing è buono di questi tempi visto che la temperatura si riduce durante la notte quindi non dovresti avere troppi problemi. Certo è che mercurio è sempre sfortunatello dalle nostre latitudini quindi bisogna beccarlo così com'è (anche rossiccio a volte :wink: ).
Ti consiglio, se non hai ancora provveduto, Winstars 2 oppure Cartes du Ciel. Entrambi applicativi veramente utili per pianificare e imparare a conoscere la volta celeste.
Goditi il tuo amoroso...e fammi sapere.

P.S.: Non ti scoraggiare per le notti perse...sai quanto fiele mangiamo in un anno??? :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille per le informazioni. Io osservo dalla provincia di Milano
N 45° 30
E 009° 21

Utilizzo già alcuni programmi per astrofili, Cartes du Ciel, Hallo northern sky, Star Calc, Stellarium, Celestia...

Mi pare che alle 6.00 Venere sia un poco basso, ma accetto il consiglio e anticiperò l'alzata (moglie permettendo).
Mi sa tanto che dovrò rinunciare a Mercurio, a Nord Est ho la visuale libera solo a partire da un'altezza di 7 - 8° :cry:

Cieli liberi e trasparenti.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il post di Francesco sull'allerta seeing potresti provarci proprio domattina :wink: e magari riportarci la tua esperienza...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
allora, provato ci ho provato...

alle 5,45 ero già in piedi. Con gli occhi ancora impastati :shock: mi avvicino alla finestra.

Lei è già lì. Splendida.

Il cielo è quasi tutto sgombro tranne che per una mefitica striscia di nubi appena sopra l'astro...

Monto in fretta e furia il mio armamentario amoroso, punto Venere con il cercatore e avvicino l'occhio all'oculare. Intravedo un qualcosa di baluginante che non faccio neppure in tempo a mettere a fuoco perché subito scompare tra le nubi :( :(

Attendo una buona mezzora, nel corso della quale di tanto in tanto riesco a intravedere la falce di Venere. Nonostante l'ottimo seeing previsto, devo ridurre gli ingrandimenti ed accontentarmi di una visione piccola piccola. La luce del sole è sempre più invadente e il cromatismo del mio onesto acromatico Ziel si fa via via più fastidioso.

Così, verso le 6,30 me ne torno a letto abbastanza deluso. In camera la mia dolce metà, nel sonno, ha un sorriso sornione.

Dormi tranquilla cara, per stanotte il mio tête à tête con la dea è andato buca.

-

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi la dura la vince :)
Complimenti per la narrazione, credo sia utilissima per chi legge e si avvicina all'osservazione visuale.
Sei riuscito a notare qualche dettaglio nei frammenti di buona visibilità?
A che ingrandimenti sei andato?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010