1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 novembre 2025, 4:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sidewalk Astronomy all'oratorio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2025, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11691
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri nel tardo pomeriggio il cielo era sereno, stavo accompagnando il figlio agli allenamenti di calcio e un bellissimo tramonto rosso fuoco illuminava il cielo ad ovest.

La scelta si fa semplice, tra cielo e palestra. Ho già il televue 85 in macchina con due oculari zoom e una vixen gp. Decido di portare il telescopietto a lato del campo di pallone e, in mezzo ai riflettori che fanno più luce della luna piena inizio a osservare saturno e la luna.
Allegato:
unnamed.jpg
unnamed.jpg [ 2.77 MiB | Osservato 41 volte ]


Seduto in un angolino mi godo la bellezza delle immagini offerte dal “riccioli d’oro”.

Con lo zoomino 3-8 della svbony si osserva tranquillamente con la focale da 3mm, per la bellezza di 200x, sia sul signore degli anelli, sia sulla dama Selene. Durante la serata osserveranno un centinaio di persone tra ragazzini di passaggio, calcioatori, allenatori, genitori, tutori giudici fallimentari ecc. Tutti devo dire entusiasti della visione dei due astri.

Su saturno i dettagli sono molto interessanti: gli anelli di taglio permettono di gustarsi i satelliti tutti alleati all’equatore. La zona equatoriale si vede bella bianca, contrastata rispetto al giallo del resto del globo. Gli anelli che passano sul globo proiettano una sottilissima ombra marrone sullo stesso. Il disco planetario ha due colorazioni diverse: più grigio a sud mentre è più giallo ocra a nord. Sugli anelli, così sottili, naturalmente non c’è traccia di dettaglio.

La luna, pur avendo un’età di 13,4 giorni, non è parca di cose interessanti, si sa, la vecchia signora è molto generosa… E’ stato pertanto uno spettacolo osservare il terminatore, così vicino al bordo, che passando i minuti andava a illuminare prima le vette dei monti Cordillera, poi piano piano la luce scendeva a mostrare anche i versanti e poi le valli alla base. La librazione non era ottimale, dato che il 04/11 eravamo ad un giorno dal perigeo, ma questo lo spieghiamo più avanti. Nei casi migliori si riescono a scorgere anche i monti Rook. Queste due catene montuose sono molto interessanti. Sono tonde e concentriche e delimitano il Mare Orientale che si vede bene come una macchia scura nella foto, presa da wikipedia:
Allegato:
images.jpeg [11.08 KiB]
Mai scaricato


Dato che questa zona è a cavallo tra la faccia visibile e quella nascosta, per osservarla al meglio bisogna programmare bene l'osservazione, dato che si trova nel lembo sud ovest della luna, per intenderci a ovest della Rima Sirsalis. Si vede ancora meglio nella mappa del lato visibile della luna scaricabile dal link https://www.lpi.usra.edu/resources/mapc ... rt/LEC-1A/ :
Allegato:
montes cordilleras.jpg
montes cordilleras.jpg [ 542.26 KiB | Osservato 41 volte ]


Dicevo che per riuscire a osservare i Monti Cordillera, I Monti Rook o addirittura il Mare Orientale, bisogna aspettare la massima librazione Ovest.

Ricordo che la librazione è quel movimento della luna che ci permette di osservare il 59% della sua superficie, in luogo del logico 50%. La librazione è di tre tipi: in latitudine, in longitudine e diurna. La prima è causata dall'inclinazione dell'asse della luna di 6° rispetto all'orbita. La librazione in longitudine è causata dalla velocità di rivoluzione della luna intorno alla terra, che è maggiore al perigeo e minore all'apogeo, mentre la rotazione sul proprio asse è costante, questo permette di vedere fino a 8° in più a est, librazione positiva e 8° in più a ovest, librazione negativa. La librazione diurna infine dipende dal fatto che il nostro punto di osservazione non è il centro della terra, ma la sua superficie, pertanto il nostro punto di vista dipende anche da questo parametro.

Quella che interessa a noi è la massima librazione longitudinale negativa, quindi a ovest.

Ma perché la librazione Ovest se è il Mare Orientale? Perchè fino a prima delle missioni Apollo, in tutte le pubblicazioni scientifiche, l'est e l'ovest erano contrari a quanto stabilito poi dall'IAU, che ha stabilito che l'Est della Luna è dove sorge il Sole, cioè al lembo lunare Est, verso il Mare Crisium. Così anni fa quello veniva considerato Mare Orientale, perché posto a Est, mentre ora consideriamo quel lato l'ovest, cioè dove tramonta il sole sulla luna.

Spero di esser stato chiaro nella dissertazione teorica... in ogni caso l'immagine che ho trovato nella sezione UAI vale più di mille parole:
Allegato:
800px-AA_Librazione2.jpg
800px-AA_Librazione2.jpg [ 53.79 KiB | Osservato 41 volte ]


Il periodo ideale per osservare quindi il lembo Ovest è il 4, quando la luna si avvicina al perigeo.

La prossime date utili per vedere il mare orientale al terminatore potrebbero essere:

il 27/08/2026 con la luna di 13 giorni e il perigeo 10 giorni dopo;

il 06/09/2026 con la luna di 13 giorni e il perigeo 6 giorni dopo;

il 25/10/2026 con la luna di 13 giorni e il perigeo 3 giorni dopo.

Non ci rimane che non prendere impegni...

Cieli sereni,

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010