1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 novembre 2025, 4:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia C/2025 Lemmon
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2025, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lemmon del 24 ottobre… alle 1730 UTC ovvero 1930 il cielo appenninico sopra le catene collinari che nascondono gli ultimi colori del tramonto è già abbastanza scuro per accendere Arturo, stella luminosa del Boote dal quale non è poi così impossibile trovare manualmente la C/2025 Lemmon.
Il CPC800 è da un paio d'ore acclimatato in balcone senza gli ammennicoli elettrici, inserisco nel diago il Morpheus 12,5 Baader e dopo aver inquadrato manualmente Arturo salgo in verticale fino a trovare la stellina Epsilon bootis, a quest'ora è una delle poche visibili, e poi 'a sinistra' quel tanto che basta per inquadrare la cometa.
Eccola! A 162x si nota immediatamente il nucleo evanescente di colore grigiochiaro-verdognolo bordato da una chioma leggermente più verdastra che si allunga formando una coda dal colore bianco che, facendo attenzione, sembra biforcarsi leggermente o, almeno, farsi più tenue e larga da una parte assumendo una tonalità meno contrastata. Condizioni comuni alle comete in quanto l'acqua ghiacciata e gli altri composti, in corrispondenza dei venti solari interagiscono e sublimano in maniera differente seguendo traiettorie leggermente sfalsate.

Wiki mi racconta che Il bagliore verde della testa dovrebbe essere causato dalla presenza di carbonio biatomico mentre la coda tendenzialmente grigio-azzurra è composta appunto da due parti: una di ghiaccio in sublimazione e polvere, risultante più luminosa, ed una di gas ionizzati che virano in azzurro.

L'ho seguita per un bel po' di tempo, poi ho dovuto desistere per sopraggiunti impegni inderogabili e velature estese.
Essendo la prima cometa che riesco a seguire il maniera decente da un cielo di alta collina e con un 200mm sono soddisfatto.


Ultima modifica di astronomo pazzo il venerdì 24 ottobre 2025, 22:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia C/2025 Lemmon
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2025, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16191
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010