1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari planetari
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2023, 14:39
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
come da oggetto ho deciso di acquistare degli oculari per l'osservazione dei pianeti.
Cercando ho trovato che esiste proprio una categoria di oculari chiamati planetari con FOV 55° circa piatto fino ai bordi.
Il telescopio è uno skymax 127 (1500mm).
Voi che oculari utilizzate per le vostre osservazioni?
Effettivamente i planetari sono più indicati rispetto ad oculari diciamo normali? Per esempio: oculari Plossl con un FOV non esasperato tipo 52° mostrerebbero distorsioni ai bordi?
Sono orientato su lunghezze focali di 6/7mm e 9mm.
L'estrazione pupillare pure dovrebbe essere decente.
Voi che marche usate e consigliate?
Il Budget? Non più di 150 euro.

Cieli sereni
Fabrizio

_________________
Fabrizio

https://frzguida.altervista.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio!
Gli oroscopici di Plossl sono ottimi per le osservazioni in genere, specie quando la loro qualità costruttiva è sopra un certo standard.
Il problema, a focali corte, è l'estrazione pupillare ridotta ovvero la distanza della posizione dell'occhio è più corta al diminuire della lunghezza focale.
Questo si traduce in una scomodità nell'osservazione.

Fino a 10mm un Plossl è tranquillamente utilizzabile se non si usano gli occhiali durante l'osservazione.

Sempre con quest'ultima condizione, gli ortoscopici di Abbe (indicati comunemente come "ortoscopici") hanno un'estrazione pupillare un po' più generosa dei Plossl a parità di focale. Validissimi per l'alta risoluzione.

Se sei portatore di occhiali e vuoi avere un campo maggiore, il discorso cambia e devi mirare a oculari con un prezzo più alto e con caratteristiche diverse dai precedenti modelli.

Per le mie osservazioni planetarie uso i Takahashi Abbe che sono ortoscopici di pregevole fattura ottico-meccanica e arrivo alla focale 6mm.
Invece, per la focale più corta (4mm) uso un Takahashi TOE 4mm che ha un'estrazione pupillare più comoda, principalmente, è un campo più ampio.

Se voglio farmi "passeggiate" lunari o avere immersività nella scena, uso la torretta binoculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2023, 14:39
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide,
valuterò i Takashi, ma è proprio difficile trovare uno shop che li rivende.
Su alcuni ho letto persino delle recensioni (molto positive tra l'altro) e neppure li avevano a catalogo.
I TOE mi sembrano complitamente fuori budget
Ma sono comunque made in cina?
Cercherò gli Abbe

_________________
Fabrizio

https://frzguida.altervista.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo Japan.
Prova con l’importatore ufficuale, Skypoint


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2024, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2023, 14:39
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente ho capito anche che gli abbe sono fuori produzione e sono statibsostituiti dai TPL. Ancora troppo costosi per me, siamo oltre le 200€....

Che ne pensate di
Baader classic ortho 6mm
Vixen SLV 6mm
EXPLORE SCIENTIFIC 52° LER 6,5 Ar
Altri?

_________________
Fabrizio

https://frzguida.altervista.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2024, 12:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me i Classic Orto della Baader non fanno impazzire.
Gli altri non li conosco, non li ho mai provati.

Perché non provi a cercare un Masuyama ortoscopico, quelli senza paraluce in gomma. Sono più economici dei nuovi e pare siano molto molto validi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2023, 14:39
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, si. questi sono decisamente più abbordabili sia per il prezzo, sia per la reperibilità nei vai shop.

Credo che una focale di 7mm per il mio 127/1500 dovrebbe garantirmi un buona visione.

Fabrizio

_________________
Fabrizio

https://frzguida.altervista.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2022, 16:07
Messaggi: 12
Località: Caldonazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Questar Brandon 12mm decisamente "vintage" che ad oggi non ha trovato un rivale sull'osservazione solare, specialmente in H-alfa. Nemmeno fra i moderni blasoni. Un contrasto eccellente, una visione molto comoda e confortevole anche se ha solo 45°. Magari con gli occhiali un po' meno, data l'estrazione di 1.3 cm.
Ottimo trattamento antiriflesso.
Unico "difetto" il filetto del barilotto non è standard ed eventuali filtri 31,8 "ballano. Ma basta mettere un pezzetto di scotch sul filetto del filtro e si avvita bene.

_________________
S = k. log W


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11611
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabriziog ha scritto:
Che ne pensate di
Baader classic ortho 6mm
Vixen SLV 6mm
EXPLORE SCIENTIFIC 52° LER 6,5 Ar


il baader classic ortho è un ottimo ortoscopico di abbe, schema zeiss. Ha una dominante un po' calda e ai bordi cede un po', ma che te frega, basta mettere il pianeta al centro, no?
Gli altri due li lascerei perdere. In osservazione planetaria, con telescopi medio-piccoli, è meglio osservare in oculari con poche lenti.
Magari prenderei la focale di 10mm che ti da' già 150x, perfetti su saturno giove e luna. Il 6mm è un po' troppo spinto e lo useresti meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari planetari
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso oculari circle T giapponesi comprati usati e plossl Vixen degli anni ottanta e sono entrambi ottimi per i pianeti; anni fa usavo anche i Vixen LV al lantanio( da 2.5 )che avevano una buona estrazione pupillare da 20 mm.; però non bisogna dimenticare che gli oculari sono e restano sempre solo un 33% della resa complessiva sulla visione degli oggetti telescopici, l' altro 33% riguarda lo strumento usato ed infine il restante 33% è rappresentato dallo stato di efficienza in cui si trova la vista dell' osservatore , da cui si deduce che non si può contare esclusivamente sugli oculari per avere grossi miglioramenti della visione planetaria.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010