1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata molto calda: sono qua nel Gargano quindi vicino al mare e il seeing non può essere perfetto. Nonostante questo l’osservazione effettuata con il Vixen ed 80 S, un doppietto apocromatico di diametro 80 mm lunghezza focale 720 mm, è molto proficua.

Allegato:
IMG_2289.jpeg
IMG_2289.jpeg [ 32.33 KiB | Osservato 3503 volte ]


Partiamo dal globo: si distingue molto molto bene la banda equatoriale nord, la zona equatoriale, attraversata dagli anelli quasi perfettamente di taglio di cui si vede il lato nord delle anse. Sulla parte sud del globo si vede molto bene l’ombra degli anelli sul disco e, staccata, quella che potrebbe essere una banda temperata nord. Sulle ansie degli anelli si intravede una tacchetta scura che potrebbe essere un accenno di divisione di Cassini. Sugli anelli nella parte seguente si vede l’ombra del globo sugli anelli. Per quanto riguarda la visibilità dei satelliti si vede Rea a ovest, mentre dall’altra parte si trovano Titone e Giapeto. Una stellina fa capolino poco a nord ovest del pianeta: si tratta di una stella di nona magnitudine. Per quanto riguarda la colorazione del pianeta essa mostra il suo solito giallino mentre gli anelli visti così di taglio hanno una colorazione gialla a nord e più tendente al marrone a sud.

Osservazione effettuata per il tramite di un prisma baader Zeiss e dell’oculare televue nagler zoom 3-6 settato a 3 mm, per un ingrandimento di 240x.

Spero di non aver fatto troppa confusione tra i punti cardinali!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare la divisione di Cassini con gli anelli quasi radenti non dev'essere stato facile; io aspetto un orario più comodo :roll:

p.s.: posta una foto un po' più grande, quella lì è un francobollo :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi aspettavo saturno e mi becco un tubo di stufa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Con Saturno ci sto provando da giorni ma è sempre un pallino trafitto da una stanghetta gialla.
Col 102/7 + 6.4 es ed anche aggiungendo un ocs 2* nulla di più... :shock:


Ultima modifica di astronomo pazzo il mercoledì 7 agosto 2024, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io qua a corto di cielo - si muore dal caldo con umidità spaventosa e la notte, se va bene, è stravelato...se va male è coperto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro kappotto, non dire che al mare il seeing non può essere perfetto altrimenti cambio hobby!, O cambio città.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si osserva da Milano da una ventina d'anni puoi farcela anche dal mare :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
E certo che ce la farò, è l' RC 8 che dovrà farcela, ma intanto sarebbe bello vedere un disegnino della nuova configurazione del pianeta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Garganico
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale vicino al mare il seeing non è un granché, ma è una valutazione di massima. Penso che ogni specifico luogo abbia un proprio microseeing, perciò non fasciarti la testa in anticipo.

Il nostro amministrare, per dire, non è lontano dal mare, ma riesce a far foto planetarie stupende. Quindi direi, prima ci provi e ci sbatti la testa, poi trai le tue conclusioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010