Serata molto calda: sono qua nel Gargano quindi vicino al mare e il seeing non può essere perfetto. Nonostante questo l’osservazione effettuata con il Vixen ed 80 S, un doppietto apocromatico di diametro 80 mm lunghezza focale 720 mm, è molto proficua.
Allegato:
IMG_2289.jpeg [ 32.33 KiB | Osservato 3503 volte ]
Partiamo dal globo: si distingue molto molto bene la banda equatoriale nord, la zona equatoriale, attraversata dagli anelli quasi perfettamente di taglio di cui si vede il lato nord delle anse. Sulla parte sud del globo si vede molto bene l’ombra degli anelli sul disco e, staccata, quella che potrebbe essere una banda temperata nord. Sulle ansie degli anelli si intravede una tacchetta scura che potrebbe essere un accenno di divisione di Cassini. Sugli anelli nella parte seguente si vede l’ombra del globo sugli anelli. Per quanto riguarda la visibilità dei satelliti si vede Rea a ovest, mentre dall’altra parte si trovano Titone e Giapeto. Una stellina fa capolino poco a nord ovest del pianeta: si tratta di una stella di nona magnitudine. Per quanto riguarda la colorazione del pianeta essa mostra il suo solito giallino mentre gli anelli visti così di taglio hanno una colorazione gialla a nord e più tendente al marrone a sud.
Osservazione effettuata per il tramite di un prisma baader Zeiss e dell’oculare televue nagler zoom 3-6 settato a 3 mm, per un ingrandimento di 240x.
Spero di non aver fatto troppa confusione tra i punti cardinali!