1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho osservato la luna a basso ingrandimento con un rifrattore a 130x. Il report seguente è stato dettato dal vivo al cellulare che ha trascritto il testo. Se da una parte possono esserci degli errori di ortografia che ho cercato di correggere, dall'altra parte è un modo più diretto di raccontare quello che si osserva.


Oggi è il 15 luglio, la luna ha superato da un giorno il primo quarto. Gli oggetti più interessanti da vedere sono sicuramente il cratere clavius, il cratere Copernico, la rupes recta con la sua piccola rima Birth e Plato con la valle delle Alpi.

Allegato:
Commento file: Foto scattata al cellulare appoggiandolo sull'oculare
IMG_2178.jpg
IMG_2178.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 2298 volte ]


Veniamo a clavius: inquadrandolo nel telescopio senza il diagonale, dato che è verso il polo sud della luna, ce lo ritroviamo in alto. Si contano al suo interno, oltre ai due crateri principali posti sul bordo del cratere stesso, quattro piccoli crateri a forma di diciamo mezzaluna, cinque se proprio vogliamo, più altri piccoli crateri disseminati lungo il fondo.

Salendo a nord, quindi scendendo con la nostra visione, troviamo il cratere pico che è perfettamente circolare e ha un bellissimo picco centrale che proietta la sua ombra, bellissima la parte di fondo del cratere in ombra che fa da contraltare all’altra parte del cratere totalmente illuminata con i terrazzamenti belli in vista e contrastati. Scendiamo ancora a nord e troviamo pitatus con la sua bellissima rima che quasi corre parallela al bordo del cratere nord come un sorriso. Andando verso il terminatore troviamo la rima hesiodus tanto lunga quanto esile: diciamo che la parte più verso il terminatore è più contrastata quasi come se fosse più profonda mentre la parte verso pitatus è più lieve, più sottile e meno contrastata.

Proseguiamo il viaggio verso nord e troviamo la Rupes Recta con di fianco il piccolo cratere Bird dal fondo totalmente oscurato dall’alta parete e che percorre in direzione nord sud la relativa rima birt. Rima birt molto sottile nella parte sud per poi allargarsi nella punta nord diciamo quasi ad assomigliare ad un girino.

Stasera la serata è molto calda, qualche zanzara che dà fastidio e in più c’ho la solita nuvola di Fantozzi che va a nascondere proprio l’oggetto inquadrato. Dato che siamo in estate la luna tra il primo quarto e il terzo quarto percorrere quel tratto di eclittica basso quindi le costellazioni della bilancia, dello scorpione del sagittario o capricorno.

Questo se da una parte ci penalizza perché la luna è bassa sull’orizzonte e quindi subisce di più la turbolenza atmosferica, dall’altra parte invece è comodo osservare senza diagonale ottenendo per questo un’immagine più pulita che compensa parzialmente la bassezza sull’orizzonte della nostra Selene.

Scendiamo ancora e a nord del mare cognitum troviamo il bellissimo cratere Copernico, probabilmente il mio cratere preferito.

Copernico è un cratere molto particolare a due picchi centrali molto alti un bordo che è molto molto alto e frastagliato nei confronti del fondo, e il fondo stesso è molto differente la parte sud è piena di alti e bassi sembrerebbero quasi delle collinette, mentre la parte nord è molto liscia. Tutto l’intorno oltre il bordo del cratere è stupendo perché da proprio l’idea di una montagna che sale dal suolo lunare con tutte le sue valli e i suoi crinali. tra le particolarità dei dintorni troviamo a sud un cratere a forma di otto che si chiama fauth, mentre a nord troviamo la bellissima rima gay lussac: tanto piccola quanto bella da osservare.

Qui purtroppo mi devo fermare. La nuvola di fantozzi ha deciso di rimanere tutto il tempo davanti alla luna.

Buone osservazioni e cieli sereni!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità: la variazione cromatica che si percepisce osservando la foto tra Plato, un tenue verdino, e procedendo verso Clavius, un leggero giallino in modo molto progressivo, è da considerarsi attribuibile al rifrattore o forse alla fotocamera del cell? Ne risulta un effetto singolare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 14:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sicuramente il cellulare non era parallelo al piano focale, dato che ho scattato a mano libera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato anche troppo bravo, perché io col telefono appoggiato a mano libera ottengo delle gran schifezze. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2024, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
io, invece, qualche anno fa ho provato a registrare sul cell le mie osservazioni e mentre parlavo mi sentivo una via di mezzo tra un cretino e qualcosa che fa rima con binocolone :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2024, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report. Ieri ho osservato la Luna. Niente nuvole di fantozzi, però appena si è spostata sopra i tetti dei palazzi la visione si è leggermente deteriorata. Ma prima di questo devo dire che con il cass 8" ed un oculare zoom 8-24 commerciale, ho comunque osservato chiaramente molti particolari. Immagine nitida anche a 300x.
Di Plato riuscivo a vedere i due crateri, quello centrale e laterale, il terzo ad intervalli dovuti dal seeing. Ciò, nonostane fosse ben illuminato dal Sole.
Copernicus, bellissimo cratere, forse come dici tra i più belli, erano ben visibili i terrazzamenti ed anche il piccolo cratere presente sul terrazzamento stesso di Copernicus.

Ho osservato a lungo una zona del terminatore dove il gioco di luci ed ombre era veramente notevole. La zona era hai margini del Mare Humorum e si vedeva appena comparire una parte del cratere Gassendi.

Il resto l'hai aggiunto tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: veloce osservazione della luna
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2024, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo alle osservazioni lunari, ieri sera dalle 21:00; tele RC 8" e per l' occasione ho provato uno zoom Seben 8 /24, target Plato: seein g non favorevole, agitato, non permetteva ingrandimenti oltre 180x, complice la declinazione lunare bassa; la librazione in latitudine positiva, di circa 5gradi però favoriva la visione del cratere con un ellisse più ampio del solito, ma malgrado questo ho visto un solo cratere interno, meglio dire malvisto e discontinuo.
Lo zoom però si è rivelato luminoso e dava una tonalità bianca alla visione, a confronto con un ortoscopico che forniva una tonalità giallino/ scura, si vedevano gli stessi particolari anche se il Seben aveva una certa parallasse rispetto all' ortoscopico.
Andato poi su Copernico ma a 180x si vedevano i terrazzamenti, i picchi centrali ma non bene i rilievi montuosi del contorno, mancava definizione.
Tornando alla zona di Plato discreta visione della Valle Alpina ma non percepita la rima interna.
La buona luminosità dello zoom penso sia molto adatta alla visione di oggetti deep sky, ai quali mi rivolgero ' quanto prima!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010