1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto questa notte con il 102/7 ... Ovviamente una piccola lenticchia con un trattino illuminato che lo attraversa.
Almeno con queste prime osservazioni potrò dire 'io c'ero ' ...per il prossimo giro di hula Hoop mi sto attrezzando. :lol:

https://www.astrospace.it/2023/11/15/in ... -nel-2025/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... ... Ovviamente una piccola lenticchia con un trattino illuminato che lo attraversa.
...

:D :clap: :clap: :clap: :D
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
8 agosto 24: a distanza di un mese la mia personale osservazione di Saturno è migliorata parecchio, anche grazie al seeing migliore rispetto al passato; sempre con il 102 f7 e lo zoom baader settato a 8x si vedono nitidi Giapeto Rea e Titano mentre dalla parte opposta del gigante un altro satellite che non capisco se essere Dione oppure Teti.
Aggiungendo un ocs 2* perdo un po' di luminosità ed anche un paio di satelliti naturali ma definisco meglio la colorazione del disco: l'emisfero nord è leggermente più scuro della fascia equatoriale più chiara che evidenzia l'ombra degli anelli, le cui anse suggeriscono una leggera ed immaginabile curvatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2024, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione di ieri notte di Saturno potrebbe essere stata la migliore possibile con il rifrattore 102/f7 e gli oculari a disposizione.

Zona equatoriale chiara con gli anelli che l'attraversano ben visibili e leggermente più luminosi, emisfero superiore con fascia più scura ed a tratti ben distaccata in tonalità tendente all' ocra ( rispetto alla tonalità tendente al giallo di tutto il pianeta, anelli compresi ).
Il nero fondo cielo tra anse e disco è stato ben visibile per tutto il tempo dedicato.
102/f7 con es 6.5 e fuji 7. Ocs 2*
Saturno poco oltre i 30° no vento, fortunatamente poca umidità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tramonto dai colori stupendi, la serata promettera' bene, in Appennino, ottima posizione balconara a SO per climatizzare il robottino CPC800. Alle 22 con 14° i motori si risvegliano dall'ibernazione indotta alle 18 puntando Saturno: a 250x a Nord si distingue una piccolissima zona molto scura, l'esagono polare, unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura atmosferica unica e misteriosa, conosciuta come l’esagono di Saturno; fu scoperto dalle sonde Voyager negli anni '80, fenomeno costantemente osservato e studiato dalle missioni spaziali seguenti. La forma è quella di un esagono, da cui il nome, con lati di circa 14.000 km ciascuno,
la struttura è composta da correnti d’aria e turbolenze che ruotano intorno al vortice del polo nord con un periodo di circa 11 ore e dura da decenni, almeno.

Scendendo con lo sguardo, l'emisfero settentrionale è di un colore grigio-rosato con la fascia tropicale più scura ed evidente. Fascia equatoriale chiara dello stesso colore dell'emisfero sud con tonalità grigio chiaro-giallo pallido.

Sugli anelli la divisione di Cassini è netta e risulta visibile senza sforzo l'anello interno scuro 'C' essendo comunque leggermente più chiaro del fondo cielo. Ovviamente ciò è ancora più apprezzabile per il fatto che gli anelli si stanno lentamente posizionando di taglio e sarà sempre più arduo discernere qualche particolare.

Ombra di Saturno proiettata sugli anelli, pianetini come piccoli spilli: Titano, Dione, Teti, Rea e Giapeto.


Allegati:
IMG_20241102_001554.jpg
IMG_20241102_001554.jpg [ 171.65 KiB | Osservato 2050 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Li hai visti tutti i satelliti di Saturno? Bravo!!!!
Io riesco e vedere solo Titano. Vabbe, col binocolone, non col tuo gioiello. :roll:

L'esagono di Saturno serve per un'enorme chiave a brugola, dice qualche screanzato! :facepalm:
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, tutti credo proprio sia impossibile, 5 va benissimo, quelli minuscoli mi mancheranno sempre, però mi accontento.
Dubito che con un C8 anche un seeing migliore, in questa zona, mi abbuoni qualcosa in più, mai mollare comunque.

La brugola....mica sbagliato il concetto, forse serve per bloccare meglio gli anelli.. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010