1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reports EAA (Luna e pianeti)
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Metto in "Osservazione..! o in "Astrofotografia.." ???
Boh il dubbio ce l'avevo, alla fine la considero un'osservazione , come quelle del profondo cielo.
Comunque se si ritiene più astrofotografia DavideM sposta pure senza problemi! :D

SharpCap ha la possibilità di fare live stacking anche su luna e pianeti e quindi ho provato , (forse è la seconda volta) per cui c'è da migliorare moltissimo (e magari proverò anche qualche scatto alla luna in modalità classica ossia video seguito da elaborazione )
Queste invece sono in tempo praticamente reale, anche i Wavelet sono "al volo" mentre il programma impilava i frame da circa 8 ms

Osservazione assistita della Luna del 17/06/2024

dob da 45cm , barlow 3x . Condizioni molto lontane dall'ottimale: la luna era molto bassa (sui 25°), il seeing mediocre e passaggio di velature.
chissa che cosa si riesce a fare in condizioni migliori.......

Plato e Vallis Alpes
Allegato:
Plato_.jpg
Plato_.jpg [ 141.64 KiB | Osservato 1584 volte ]


Copernico:
Allegato:
Copernico _.jpg
Copernico _.jpg [ 181.9 KiB | Osservato 1584 volte ]


Gassendi
Allegato:
Gassendi _.jpg
Gassendi _.jpg [ 205.63 KiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports EAA (Luna e pianeti)
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
dob ha scritto:
chissa che cosa si riesce a fare in condizioni migliori.......

In condizioni ottimali con quel diametro dovresti ottenere risultati spettacolari!

Io però utilizzerei il "metodo classico", ovvero elaborare un filmato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports EAA (Luna e pianeti)
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Hai ragione Doduz: sicuramente proverò il metodo classico.

Però il bello della EAA (lunare in questo caso) è l'immediatezza del risultato: una cosa per me impagabile anche se il risultato sarà (credo) certamente inferiore al metodo classico

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports EAA (Luna e pianeti)
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Una sera particolarmente clemente dal punto di vista della turbolenza atmosferica, puoi provare entrambe le modalità e fare poi un confronto dei risultati (Metodo sperimentale).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010